drol76 |
02-12-2011 10:23 AM |
SINTESI
A seguito di una richiesta da parte della Commissione Europea all’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e sulle fonti di nutrienti aggiunte agli alimenti (ANS) di fornire un parere scientifico sulla sicurezza di magnesio orotato, zinco orotato, calcio orotato, cromo orotato, rame orotato, ferro orotato, manganese orotato, potassio orotato, sodio orotato e colina orotato aggiunti per scopi nutrizionali come fonte di magnesio, zinco, calcio, cromo, rame, ferro, manganese, potassio, sodio e colina negli integratori alimentari e sulla biodisponibilità di questi cationi provenienti da queste fonti.
Diversi studi hanno dimostrato che dosi ripetute di acido orotico nei ratti e in alcune altre specie promuovono la formazione di tumori avviati da diverse sostanze cancerogene note. La concentrazione in grado di promuovere tumori è stata dell'1% nella dieta, ma anche 0,5 e 0,2% hanno dimostrato di avere questo effetto, mentre lo 0,1% nella dieta non ha effetto entro il lasso di tempo testato (fino a 20 settimane). Pertanto si può stabile il livello a cui non si osservano effetti avversi pari a 50 mg/kg di peso corporeo/giorno, mentre il livello più basso al quale si osservano effetti è di 100 mg/kg di peso corporeo/giorno.
In uno studio di alimentazione a lungo termine nei ratti, l'1% di acido orotico nella dieta, ha aumentato la frequenza di tumori a causa di un probabile effetto dell’acido orotico nel promuovere l’aumento spontaneo e/o l’induzione delle cellule alterate.
Il gruppo di esperti scientifici conclude che, alla luce dell’effetto dell’acido orotico di promuovere tumore nella sperimentazione sugli animali, del piccolo margine di sicurezza di questo effetto da parte dell’esposizione prevedibile, e della mancanza di studi sulla genotossicità e di qualsiasi studio sullo sviluppo, l'uso di orotato come fonte delle otto sostanze minerali e di colina ai livelli d’uso proposti e di preoccupazione per la sicurezza.
|