calcio ascorbato
ciao, vorrei integrare con calcio ascorbato come vitamina C.
dosaggio di 2gr al giorno, suddiviso in 2/4 assunzioni. pareri? consigli per la conservazione? altro? |
ti da fastidio la forma piu pura acido ascorbico?
io ho iniz a èrender 1gr al gg... mezza tab mattina e mezza a pranzo. anche 2gr male non fa.. ma forse inizian a esser tantini. anche se so' che si prende anche a 4..6...10 grammi la vitamina c . pero restano studi un po eccessivi.... diciamo per restare a meta tra classica integrazione e da cavalli.. 1gr sia la giusta dose. conservazione... bhe .. penso basti tenerlo in un posto asciutto in 1 barattolo. tanto.. di piu che puoi fare? niente. |
Si trova in polvere?
Io ho le compresse di C classica con bioflavonoidi vari, ma mi sa tanto che tornerò alla polvere. Alla fine per farti i 2g vai meglio con un bel cucchiaio (che tra l'altro mi garba molto come gusto) piuttosto che 4 compresse. La vitamina C si degrada con l'umidità? :confused: viene usata come conservante, penso che più che assorbirla (e far qualche grumo) non faccia. |
Quote:
Certo se uno puo' scegliere l'ascorbato che preferisce ed accoppiarci anche i bioflavonoidi è ancora meglio . |
ho scelto l'ascorbato di calcio perchè sembra essere una delle fonti migliori di vit c...
l'ho ordinato da polichimica, dovrebbe arrivarmi martedi prossimo... l'unica menata sarà dosare 500mg ogni volta......... le capsule sono nettamente comode però il risparmio cosi è pazzesco |
E' vero che la polvere è una scocciatura da pesare ogni volta. Ma vendono mini dosatori da 1 gr o 1\2gr (tipo gli scoop per le pro in miniatura). Ovvio che non saranno precisissimi, ma per la vitamina C anche se non sono 500gr tondi cambia poco.
|
La C è fotosensibile e tende ovviamente a degradarsi se esposta all'aria e alla temperatura elevata, il freddo e l'assenza di aria rallentano questo processo ma non lo possono fermare.
Tenetelo bene presente, si risparmierà anche con le polveri ma il prodotto subirà velocemente un'impoverimento. Mi raccomando anche di non usare il cucchiaino in metallo. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Magari è una fissa mia derivata da un informazione sbagliata, ma tempo fa lessi un articolo che sconsigliava l'uso di cucchiai metallici perchè gli antiossidanti a contatto con il metallo si ossidano.:confused:
Io infatti uso sempre o il misurino in plastica o un cucchiaino sempre di plastica. |
Quote:
In presenza di ossigeno (in questo caso h2o) e metallo la vitamina c degrada liberando acqua ossigenata e acido deidroascorbico, in pratica diventa altro. |
Quote:
|
Quote:
Il fatto è che avviene comunque un'ossidazione e ciò è male.:D |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013