FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Cali Di Attenzione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/16655-cali-di-attenzione.html)

Tsukasa 06-02-2011 12:30 PM

Cali Di Attenzione
 
Come da ditolo, il problema sono i cali di attenzione riscontrati nello studio e nel lavoro..

Attualmente integro con caffe (3-5 tazzine al giorno) + di tanto in tanto thè verde (1 taza piena al giorno, ma saltuariamente)

Sotto esami (devo riuscire a chiudere gli ultimi esami in pochi mesi...), ultimamente ho preso il "vizio" di assumere 1 redbull ed ho visto dei miglioramenti esponenziali. (3 esami = 3 redbull.... niente di chè..)

Ieri 1 Energy drink, sono stato male tutta la notte (assunto alle 16.00 di pomeriggio e dolori fino a sta mattina alle 9.00 )

Cerco alternative...

Grazie

Devilman 06-02-2011 12:50 PM

La caffeina ha effetti negativi sulla memoria a breve termine, non la consiglierei.

Meglio gingko biloba + ALC.

Tsukasa 06-02-2011 12:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 256631)
La caffeina ha effetti negativi sulla memoria a breve termine, non la consiglierei.

Meglio gingko biloba + ALC.

Non lo sapevo per la caffeina... (ma tutta anche la anidra?)

Per il ginko e l'alc modalità e quantità di assunzione devil?

Grazie

LiborioAsahi 06-02-2011 12:59 PM

Mmm, intervento scoraggiante quello di Devil. Fra caffè e te, sono a livelli notevoli di caffeina. Ho dormito sei ore dal mio risveglio di venerdì mattina e a parte il tempo dovuto ai bisogni fisiologici e al cazzeggio, ho solo studiato. E anche stanotte si dorme 3 ore, domani il grande giorno.

In compenso sto usando Ginko ALC glucuronolattone e altre robette.

Tsukasa 06-02-2011 01:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 256636)
Mmm, intervento scoraggiante quello di Devil. Fra caffè e te, sono a livelli notevoli di caffeina. Ho dormito sei ore dal mio risveglio di venerdì mattina e a parte il tempo dovuto ai bisogni fisiologici e al cazzeggio, ho solo studiato. E anche stanotte si dorme 3 ore, domani il grande giorno.

In compenso sto usando Ginko ALC glucuronolattone e altre robette.

ti dico subito in bocca al lupo per l'esame, hai avuto FB positivi quindi da ALC e Ginko ?

Per devil sempre: visto che anche il thè verde contiene caffeina, lo sconsigli comunque?

ArmandoVinci 06-02-2011 01:11 PM

L'attenzione è riferibile allo stress del SNC, più sei stressato, meno attenzione riesci a porre.
Il passo successivo e riferibile al recupero, specialmente notturno, chi dorme male, ha un livello di attenzione molto scarso.
Quindi, trovare strategia integrazionali, quando sonno e allenamento non sono a posto, è inutile.
Generalmente la maggioranza delle persone si frigge il SNC con l'allenamento, passa qualche mese e fa caso che qualcosa sta cambiando, da attenzione, sonno, appetito, voglia sessuale, motivazione...ecc...e allora pensa di assumere un'integratore per ottimizzare le capacità perse.
Amen...

Tsukasa 06-02-2011 01:21 PM

Sei abbastanza drastico Armando... se ho postato ci sarà un motivo no?

Tsukasa 06-02-2011 01:25 PM

Fatto sta che quanto hai scritto rispecchia a pieno la situazione.. ma ci sono alcuni agenti stressogeni che per quanto sto cercando di limatare al momento non possono essere estirpati..

ArmandoVinci 06-02-2011 01:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Tsukasa (Scrivi 256648)
Sei abbastanza drastico Armando... se ho postato ci sarà un motivo no?

I motivi individuali sono alla base di tutti i post su un forum.
Non volevo apparire polemico, scusami, ma di fatto se noti che c'è qualcosa che non va, devi anche togliere qualcosa, non pensare a "compensare". Quindi, se al momento sei sotto esame e ti senti cotto, l'allenamento devi ridurlo all'osso.
Pensa a cercare strategie per dormire bene, sarai più fresco, un mix di magnesio, ashwaganda e 5HTP può essere una soluzione.
Poi puoi usare come ulteriore supporto ciò che ti ha consigliato Devil.
Purtroppo paghi anche gli effetti del caffè...

Tsukasa 06-02-2011 01:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 256653)
I motivi individuali sono alla base di tutti i post su un forum.
Non volevo apparire polemico, scusami, ma di fatto se noti che c'è qualcosa che non va, devi anche togliere qualcosa, non pensare a "compensare" (giusto...). Quindi, se al momento sei sotto esame e ti senti cotto, l'allenamento devi ridurlo all'osso.
Pensa a cercare strategie per dormire bene, sarai più fresco, un mix di magnesio, ashwaganda e 5HTP può essere una soluzione .
Poi puoi usare come ulteriore supporto ciò che ti ha consigliato Devil.
Purtroppo paghi anche gli effetti del caffè...

Partirò cosi:

1) riduzione dell'allenamento

2) Riduzioni delle dosi di caffeina (quindi anche il thè verde.. concordi?)

3) Eventuale assunzione di magnesio + ashwaganda + 5HTP o Ginko e ALC)

LiborioAsahi 06-02-2011 02:21 PM

Crepi :)
Cmq puoi passare a qualche tè verde con basso tenore di caffeina. è sempre una questione di quantità, tienilo ben presente.

ALC, ginko, complesso di vitB, glucuronolattone, taurina.
Sì, chi più chi meno fra questi mi ha dato i suoi risultati. I primi 3 soprattutto. Il glucuronolattone non lo consiglio però, quello che "da" poi te lo toglie.

E per dormire meglio uso tisane, 5oh e soprattutto teanina.

Tsukasa 06-02-2011 03:11 PM

Grazie Devil, Armando e Liborio .

dreemteem 06-02-2011 10:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 256653)
Pensa a cercare strategie per dormire bene, sarai più fresco, un mix di magnesio, ashwaganda e 5HTP può essere una soluzione.
.

che tipo di magnesio consigli? in quali quantità andrebbe fatto il mix?

Gwoka 07-02-2011 10:05 PM

L'associazione di magnesio, ashwaganda e 5htp è più efficace dello zma per il sonno?

Questo tipo di integrazione può essere protratta nel tempo?
( Mi riferisco anche a gingko, taurina e alc, menzionati nella discussione )

lupin III 07-02-2011 10:48 PM

Il problema potrebbe essere con il 5-htp che a lungo tende ad aumentare la prolattina.
Con un uso continuato sarebbe il caso di prendere anche qualcosa che ne contrasti l'aumento.

Gwoka 07-02-2011 11:07 PM

Rimanendo su zma, gingko, taurina e alc, dunque, è possibile prolungare l'assunzione? O è meglio ciclicizzare? Grazie

lupin III 07-02-2011 11:16 PM

Io ciclizzerei ZMA e acetil carnitina, taurina e ginko li prenderei senza ciclizzarli e magari aggiungerei la teanina.
Anche l'Ashwaganda e' ottima e da prendere prima di dormire e' notevole, insieme alla teanina non ne parliamo...
Comunque anche l'ashwaganda io la ciclizzerei.

Tsukasa 08-02-2011 11:38 AM

Mi rifaccio alle parole di devil "La caffeina ha effetti negativi sulla memoria a breve termine".

Ricercando ul web, ho trovato alcuni studi che affermano il contrario e, su medical.net (sicuramente più attendibile) quanto segue: Effetti sulla memoria e l'apprendimento

Una serie di studi hanno trovato che la caffeina potrebbe avere effetti nootropica, inducendo alcuni cambiamenti nella memoria e apprendimento.
I ricercatori hanno trovato che il consumo a lungo termine di una bassa dose di caffeina di apprendimento rallentato ippocampo-dipendente e compromissione della memoria a lungo termine in topi. il consumo di caffeina per 4 settimane anche significativamente ridotto la neurogenesi ippocampale rispetto ai controlli durante l'esperimento. La conclusione è stata che il consumo a lungo termine di caffeina potrebbe inibire l'apprendimento ippocampo-dipendente e la memoria in parte attraverso l'inibizione della neurogenesi ippocampale ..
In un altro studio, la caffeina è stato aggiunto al topo neuroni''in vitro''. Le spine dendritiche (una parte della cellula cerebrale utilizzato nella formazione di connessioni tra i neuroni), tratto da l'ippocampo (una parte del cervello associata alla memoria) è cresciuto del 33% e spine nuovo formato. Dopo un'ora o due, però, queste cellule restituiti alla loro forma originale.
Un altro studio ha mostrato che i soggetti umani - dopo aver ricevuto 100 milligrammi di caffeina - ha avuto una maggiore attività nelle regioni del cervello situato nel lobo frontale, dove si trova una parte della rete di memoria di lavoro, e la corteccia cingolata anteriore, una parte del cervello che controlla l'attenzione. I soggetti caffeinated anche risultati migliori in compiti di memoria.
Tuttavia, un altro studio ha mostrato che la caffeina possa compromettere la memoria a breve termine e aumentare la probabilità di punta del fenomeno lingua. Lo studio ha permesso ai ricercatori di suggerire che la caffeina potrebbe aiutare la memoria a breve termine quando le informazioni da ricordare è legato alla corrente del treno di pensiero, ma anche ad ipotizzare che la caffeina ostacola la memoria a breve termine quando il treno di pensiero è estraneo. In sostanza, il consumo di caffeina aumenta le prestazioni mentali relative al pensiero concentrato mentre potrebbe diminuire abilità di pensiero ad ampio raggio."


Devil hai altro materiale in merito? vorrei approfondire l'argomento

dreemteem 09-02-2011 11:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da dreemteem (Scrivi 256752)
che tipo di magnesio consigli? in quali quantità andrebbe fatto il mix?

UP

Tsukasa 11-02-2011 07:50 PM

Ho trovato anche questo studio, ma nulla che smentisca la correlazione (positiva) fra caffeina e memoria a breve termine..


Caffeine-Not just a stimulant.

Glade MJ.

The Nutrition Doctor, Skokie, Illinois, USA. the_nutrition_doctor@yahoo.com
Abstract

OBJECTIVE: The beneficial effects of human caffeine consumption deserve clarification.

METHODS: A detailed literature review was conducted and summarized.

RESULTS: A large body of scientific evidence describes the beneficial effects of human caffeine consumption on a number of physiologic systems.

CONCLUSION: The consumption of moderate amounts of caffeine 1) increases energy availability, 2) increases daily energy expenditure, 3) decreases fatigue, 4) decreases the sense of effort associated with physical activity, 5) enhances physical performance, 6) enhances motor performance, 7) enhances cognitive performance, 8) increases alertness, wakefulness, and feelings of "energy," 9) decreases mental fatigue, 10) quickens reactions, 11) increases the accuracy of reactions, 12) increases the ability to concentrate and focus attention, 13) enhances short-term memory, 14) increases the ability to solve problems requiring reasoning, 15) increases the ability to make correct decisions, 16) enhances cognitive functioning capabilities and neuromuscular coordination, and 17) in otherwise healthy non-pregnant adults is safe.
Copyright © 2010 Elsevier Inc. All rights reserved.

FONTE: PUBMED

Tsukasa 11-02-2011 08:00 PM

E poi ancora:
Brain Res Cogn Brain Res. 2004 Sep;21(1):87-93.
Caffeine strengthens action monitoring: evidence from the error-related negativity.

Tieges Z, Richard Ridderinkhof K, Snel J, Kok A.
Department of Psychology, University of Amsterdam, Roetersstraat 15, 1018 WB, The Netherlands. Z.Tieges@uva.nl
Abstract

The medial frontal cortex, especially the anterior cingulate cortex (ACC), is involved in action monitoring. We studied the role of moderate amounts of caffeine in action monitoring as expressed by the error-related negativity (ERN), an event-related brain component that reflects ACC activity. In a double-blind, placebo-controlled, within-subjects experiment, two caffeine doses (3 and 5 mg/kg body weight) and a placebo were administered to habitual coffee drinkers. Compared with placebo, both caffeine doses enlarged the ERN. Amplitudes of the P2 and P3 components were not affected by caffeine. Thus, the enlarged ERN after caffeine reflects a specific effect on action monitoring. We conclude that consumption of a few cups of coffee strengthens central information processing, specifically the monitoring of ongoing cognitive processes for signs of erroneous outcomes. Brain areas related to action monitoring such as the ACC presumably mediate these caffeine effects.

PMID: 15325416 [PubMed - indexed for MEDLINE]

Tsukasa 11-02-2011 08:04 PM

TROVATO :D

J Alzheimers Dis. 2010;20 Suppl 1:S85-94.
Is caffeine a cognitive enhancer?

Nehlig A.
INSERM U 666, Faculty of Medicine, UDS, Strasbourg Cedex, France. nehliga@unistra.fr


The effects of caffeine on cognition were reviewed based on the large body of literature available on the topic. Caffeine does not usually affect performance in learning and memory tasks, although caffeine may occasionally have facilitatory or inhibitory effects on memory and learning. Caffeine facilitates learning in tasks in which information is presented passively; in tasks in which material is learned intentionally, caffeine has no effect. Caffeine facilitates performance in tasks involving working memory to a limited extent, but hinders performance in tasks that heavily depend on working memory, and caffeine appears to rather improve memory performance under suboptimal alertness conditions. Most studies, however, found improvements in reaction time. The ingestion of caffeine does not seem to affect long-term memory. At low doses, caffeine improves hedonic tone and reduces anxiety, while at high doses, there is an increase in tense arousal, including anxiety, nervousness, jitteriness. The larger improvement of performance in fatigued subjects confirms that caffeine is a mild stimulant. Caffeine has also been reported to prevent cognitive decline in healthy subjects but the results of the studies are heterogeneous, some finding no age-related effect while others reported effects only in one sex and mainly in the oldest population. In conclusion, it appears that caffeine cannot be considered a ;pure' cognitive enhancer. Its indirect action on arousal, mood and concentration contributes in large part to its cognitive enhancing properties.

Tsukasa 11-02-2011 08:07 PM

L'ultimo postato è uno degli articoli più recenti 2010


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013