Ribosio: serve?
Ciao a tutti.
Premessa: l'allenamento che seguo da un pò e continuerò a seguire consiste in serie ad altissimo numero di ripetizioni, è un allenamento molto stancante (tanto da cambiare il peso/ripetizioni di un esercizio a secondo che lo esegua prima o dopo un altro/i) [non sono sicuro se questa forma sia corretta e comprensibile in italiano :D], dunque pensavo se del ribosio nella bottiglia d'acqua da cui bevo during-work non fosse utile... Il mio problema è ricevere energia senza ostacolare lo smaltimento del grasso o addirittura rovesciarlo. Inoltre non so quali effetti può avere sull'insulina, s'è controproducente al recupero e se devo diminuire la quota di carboidrati post-work. Infine non so quanti gr/l devo dosare e se a tenerlo nell'acqua per qualche giorno (benchè al riparo dalla luce) si degrada in qualche maniera. Grazie a chiunque vorrà spiegarmi per bene la questione. :) |
bcaa+gluta...
|
il ribosio come during non va bene prendi le maltodestrine
|
Great, quando lo vedresti bene e in che dosaggi il ribosio?!
|
il ribosio solo prewo e i dosaggi mi ricordo che si diceva di prenderne tipo sempre 15 gr pero costa
cmq almeno si potrebbe fare rapporto 1:1 con la creatina e il restante si potrebbe aggiungere brioschi o altro ai tempi era molto apprezzato come veicolante della creatina dicevano che era il top ora non se ne sente parlare piu tanto cmq conviene comprarlo a parte dato che il prezzo è elevato le case nei blend non ne hanno mai usato tanto al max che mi ricordo io si parla di 2 gr forse la eas |
Mmm...perchè mi sono accorto di averne qualche etto, fra l'altro fra un po mi scade. PostW io faccio malto+whey+glicerolo... Tolgo un po di malto e aggiungo un po di ribosio?
|
Quote:
|
Quote:
|
Credo sia ormai un prodotto superato, il vitargo è nettamente superiore.
|
Il D-ribosio partecipa alla formazione dei nucleotidi, quali adenosin trifosfato (ATP) , adenosin difosfato (ADP) e adenosin monofosfato (AMP) , composti essenziali per il mantenimento di un corretto livello energetico necessario alla cellula per l'espletamento delle sue funzioni vitali, nonché per la sintesi degli acidi nucleici (RNA, DNA).
Per comprendere fino in fondo il ruolo giocato dal D-ribosio nel metabolismo energetico cellulare è necessario premettere che la fonte più elementare di energia utilizzata dal nostro organismo è l' ATP. Tale molecola è costituita da tre diverse unità fondamentali: adenina (una molecola), ribosio (una molecola) e fosfato (tre molecole legate fra loro da legami molto energetici) ed è utilizzata in ogni processo che richiede energia. L'allontanamento di uno di questi tre gruppi fosforici dalla molecola dell'ATP provoca il rilascio di energia e forma ADP ( cioè la stessa molecola, ma con due soli gruppi fosforici). L'AMP rappresenta invece il nucleotide prodotto in seguito al distaccamento dell'ultimo gruppo fosforico dall'ADP preso da sugarcompany il ribosio non è un carboidrato qualunque ed è diverso dal vitargo,maltodestrine e altri postwo qualcuno lo consiglia solo che con quello che costa e poi da solo non avrebbe senso a parte il costo postwo meglio cose come vitargo,waxy,malto etc se lo si deve usare meglio pre con crea per il fatto dell'atp |
lo proverò appena inizio con la crea!
Con cosa partiresti? 10g?? |
Quote:
|
Il ribosio è utile ma quasi mai è stato usato correttamente.
I 2gr che consigliano spesso non servono a nulla, bisogna salire verso i 10 perchè abbia un senso. Partite con calma perchè può anche essere lassativo. Io lo usavo sia prima che postwo, voi provate prima uno e poi l'altro e verificate come vi trovate meglio. |
Guru, ma tu ce lo vedi during nell'acqua che bevo mentre m'alleno?
Io, in base proprio a quello che ha postato greatescape, lo vedevo perfetto in quel frangente, perchè dfovrebbe darti energia istantanea, solo che mi resterebbero i dubbi di cui sopra all'inizio del thread... |
No, io lo vedo molto bene nel prewo insieme a carboidrati e proteine (io uso maltodestrine e di-tripeptidi del siero), come mix coadiuvante della sintesi proteica.
Nel post come sostegno al processo innescato dal pre. Non è uno zucchero, secondo me, da utilizzare per finalità prettamente energetiche. |
puo essere usato prewo con un pasto solido?
ma di-tripeptidi del siero perche li usi nel prewo? e dove si trovano? :) |
Quote:
Mi puoi spiegare un pò di più perchè non lo vedi per finalità prettamente energetiche (sembrerebbe proprio indicato per quello)? Per il supporto nella sintesi degli acidi nucleici? Inoltre non credo concorra nella ricostituzione del glicogeno... Potresti anche spiegarmi che effetti ha sulla glicemia/insulina? Ho letto che non è bene, per una serie di motivi, innalzare l'insulina prima di un allenamento... Grazie tante |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se ho detto castronerie me ne scuso e aspetto qualcuno di più competente a correggere quanto ho scritto ;) |
Ok, tutto perfetto, ma ancora ignoro l'effetto del ribosio sulla glicemia/insulina (più il resto di cui chiedevo sopra), essendo che non è uno zucchero come gli altri, anzi, non sono neanche sicuro se si possa classificare come zucchero...
|
Quote:
|
Si Bomb Jack, il ribosio è un monosaccaride, quindi uno zucchero, non sono sicuo ma mi sembra di ricordare che l'IG sia 140, quindi una risposta insulinica deve esserci, anche se pochi grammi non causano un picco glicemico preoccupante. Questo ti puo interessare:
Creatina + ribosio = aumenti sinergici dell'energia muscolare e della prestazione sportiva. Poco tempo fa, gli scienziati hanno detto che usare un integratore di nome ribosio può complementare e sinergicamente aumentare gli effetti muscolari energetici della creatina. Vedete, la creatina nei muscoli è una componente essenziale per la produzione di ATP (adenosin trifosfato), l'unica fonte energetica del corpo. Avere più energia a disposizione può permettere l'esecuzione di allenamenti più intensi. La creatina produce un effetto visibile sulla massa e la forza muscolare aumentando le riserve energetiche nelle cellule muscolari. ![]() Un nuovo studio preliminare condotto dai ricercatori della Creighton University ha confermato questa relazione sinergica fra la creatina e il ribosio. I ricercatori hanno mostrato che gli atleti che hanno usato gli integratori in questa potente combinazione hanno aumentato enormemente la prestazione atletica di breve durata e alta intensità in modo significativamente maggiore rispetto agli atleti che hanno assunto solo la creatina, vi forniremo le cifre esatte di questa nuova eccitante ricerca appena le leggi sul copyright ce lo permetteranno. In base a questa ricerca, un'associazione efficace per aumentare l'energia muscolare e la prestazione atletica potrebbe essere consumare una dose di un integratore contenente ribosio e creatina come il RiboForce™ HP immediatamente dopo l'allenamento con i pesi. |
Quote:
L'IG è bello alto (molto alto): siamo sicuri che non innalzi troppo la glicemia prima del work? Quanti grammi ne consigliereste dunque pre-work? Inoltre continuo a non capire, a maggior ragione con questo intervento, perchè Guru non lo vede per finalità prettamente energetiche: dovrebbe essere lo zucchero energetico per definizione... |
probabilmente perchè è sprecato...anch io non vedo perchè spendere soldoni quando di zuccheri economici che possono essere usati per fini energetici ne è pieno il mondo..
|
che strano all'epoca quando c'erano pochi prodotti e molti prendevano la crea mono il ribosio era il top dei top
tutti quelli che lo avevano preso prewo ne parlavano in maniera incredibile e dire che in quel periodo leggevo su forum dove c'era gente che aveva provato e provava di tutto |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013