Caffè e surreni
Ultimamente mi sono fatto prendere la mano e mi sono ritrovato a bere un po troppi caffe(circa 5-7 al dì da un mese, ogni 10gg un giorno d'astinenta).
Lo scopo ora è dare un attimo di riposo alle surreni (limitandomi ad un massimo di 1caffe al giorno ;)). Mi chiedevo dove e che tipo di zenzero comprare, e in che quantità e modalità assumerlo. Se sapete di qualche altro integratore utile allo scopo. Anche i rimedi della nonna sono ben accetti :D |
Zenzero in polvere, 1 cucchiaino in acqua.
Ma devi abbinare della vitamina C e se vuoi ti fai una settimana di "megadosi" di Ginseng. |
Quote:
|
Ditemi se sbaglio:
1) cucchiaino raso prima di pranzo 2) VitC 1.6g di vitC in 4 assunzioni giornaliere 3) Panax Ginseng...ne ho una confezione iniziata, dice: x3 opercoli 850mg, ginsenosidi totali 3.6% , ovvero 30mg di Ginsenosidi. Son dosaggi ridicoli vero? così ne avrei giusto per una settimana... La domanda di NoMore interessa anche a me, perchè se è solo per ovviare alla mancanza di caffeina evito, se no ne compro altro.. |
Il ginseng è un adattogeno naturale serve a regolare molte funzioni e in più aiuta nel combattere lo stress in generale, puoi vederlo come sostituto della caffeina (ma non come effetti).
Va bene anche se lo assumi a dosi minori. |
Ok! Allora da lunedì prossimo parto, intanto decresco il n di caffè.
|
che problemi potrebbe dare bere troppo caffè? oltre magari a portare nervosismo in chi è molto sensibile.. io ne bevo 3-4 a periodi anche 6-7 al giorno e non o mai avuto problemi con la caffeina... anzi ti dirò se lo bevo la sera e magari se sono in giro bevo anche 2red-bull(so che è una schifezza ma piuttosto di altro) e dormo come un sasso sempre =))
|
Il fatto di dormire o meno è relativo, da aggiungere che la durata del sonno non è indice di qualità dello stesso
Poi, la caffeina oltre ad essere uno stimolante del sistema simpatico, "frigge" le ghiandole surrenali, in più si assume sempre con zucchero ciò ne moltiplica gli effetti negativi (ipoglicemia reattiva). Il fatto che tu abbia necessità di assumere caffè, oltremodo in quantitativi sempre maggiori, ti pone nella categoria delle persone con stress surrenale. Ricordo che la caffeina ad alte dosi è considerata doping dalla WADA. |
ahhhh!!! beh.. diciamo che non è sempre così.. va a periodi.. cmq tranquillo il caffè lo bevo sempre amaro.. odio gli zuccheri al masssimo un pò di latte =P per il resto spero di non rientrare nella categoria che mi ai detto... una cosa vorrei sapere..solo per curiosità.. ma se "friggo le surrenali" che succede? .. ciao ciao.. o è grave ma si può rimediare? grazie
|
Quote:
Detto da uno che lo beve amaro |
La combinazione tra caffè e zucchero può determinare reazioni ipoglicemiche, considerando che viene bevuto spesso a stomaco vuoto e c'è chi ne beve in un paio d'ore anche tre, la combinazione non è di certo ottimale.
Poi, "ma và" lo usi con qualche tuo familiare, grazie. |
Quote:
era... adesso solo per certi specifici sport.... |
non credo sia doping nel BBing...:D
|
Quote:
|
Quote:
pagina 7 in fondo: "The following substances included in the 2009 Monitoring Program (bupropion, caffeine, phenylephrine, phenylpropanolamine, pipradol, pseudoephedrine, synephrine) are not considered as Prohibited Substances." Armando, lo so bene poichè anche NOI atleti internazionali siamo sottoposti a test VERI antidoping WADA.... |
buono a sapersi.
|
Quote:
Ma và lo uso con chi mi pare. |
Quote:
|
Va bene che l'argomento è la caffeina ma vorrei che si discutesse in modo più rilassato e rispettoso, grazie.
|
quoto lelespia, quello del post mi è un argomento del tutto nuovo apparte il fatto che forse le surrenali dovrebbero essere legate alla produzione ormonale giusto ? comunque a cosa si va incontro rovinandole ? e soprattutto la caffeina e gli aas in generale sono le uniche sostanze che la "friggono" o ce ne sono altre ?
Forse è un po fuori dal post ma non sono mai riuscito a trovare in nessun sito o preparatore quale sia la soglia quantitativa(credo ovviamente sia in base al peso della persona) che fa passare da semplice caffeina a doping! |
grazie hulk =)
si.. è un'argomento molto interessante questo... aspettiamo con ansia altri interventi =) |
Come ha sottolineato snow, la caffeina non è più nella lista delle sostanze dopanti, in passato, se non ricordo male, bastavano 3 caffè (espresso) per superare la quota consentita.
Le surrenali si attivano in risposta allo stress, ora onde evitare di fare una lunga e inutile disquisizione sulla teoria dello stress e i suoi risvolti per quanto concerne il training e l'adattamento, il punto della situazione è che le sostanze stimolanti in generale con il tempo "friggono" le surrenali, ciò non è un bene se riferito a quanto sopra. Se fate un search nel forum, troverete diversi post sull'argomento. Ovviamente non bisogna farsi paranoie, ma un pò di informazione ed attenzione non fa mai male! |
Quote:
Se sapevo che te la prendevi tanto mi sarei rivolto a te con termini più altolocati e formali, quali ad esempio : signore non condivido il suo ragionamento , oppure, mi trova completamente in disaccordo. Non credevo che un ma và potesse risultare così offensivo. Scusate l'OT |
"ma và", caro ragazzo, è l'abbreviazione di "vaffanculo" o "va a quel paese"...giusto per specificarlo.
|
Quote:
Bhè cmq sappi che non era mia intenzione offendere. (e in ogni caso mi hai invitato a mandare a fanculo i miei famigliari...) |
...ma in pratica se uno ha le surrenali "fritte" cosa succede????
grazie! |
Quote:
|
sarebbe il caso che qualcuno rispondesse alle domande... Al prossimo OT edito la discussione.
Cosa vuol dire "friggere" le surrenali? Immagino che sia un processo reversibile (spero....), pero' se si potesse avere qualche informazione in piu' non sarebbe male. |
Quote:
|
Il ginseng non contiene "per se" caffeina, ma generalmente vengono venduti prodotti a base di ginseng con caffeina.
In più, il ginseng come "sostituto" del caffè, significa da assumere al posto del caffè per aiutare la fase di detox e coadiuvare l'integrazione di vit c e zenzero. Il termine "friggere", virgolettato, è un modo colorito per indicare l'iperattività surrenale, che se perdurativa nel tempo, può determinare ipofunzionamento e tutta una serie di difficoltà di adattamento allo stress (lo stesso training è uno stress). La caffeina è una neurotossina, poichè altera la funzionalità del sistema nervoso simpatico, causando una cascata di effetti, tra cui l'attivazione delle surrenali. Come in tutto, parlando di integratori e/o farmaci, è la dose che fa la differenza, assumere troppi caffè, considerando che la caffeina ha una emivita media di 6 ore (2-10 in base a vari fattori), capirete che due sono sufficienti, 3 o più sono eccessivi specialmente se assunti tutti i giorni ed a stomaco vuoto. Questa non è una battaglia al "caffè", da napoletano non potrei mai farlo, ma alla sua corretta assunzione. |
Se il caffé viene preso subito dopo i pasti e quindi a stomaco pieno? gli effetti negativi sono ridotti?
|
Qui ci aiuta la fisiologia, ovvero che la digestione è controllata principalmente dal sistema parasimpatico, "antagonista" del sistema simpatico, assumere caffè determina in un primo momento una secrezione gastrica maggiore con ovvi benefici, ma nel periodo temporale successivo, data l'attivazione simpatica, può interferire con la digestione.
Su questo punto, anche in letteratura c'è un pò di contrasto, a mio avviso chi generalmente ha difficoltà digestive, dovrebbe evitare il caffè dopo i pasti. |
Ok mille grazie Armando per la chiarificazione :D
Ps quanto ginseng bisogna prendere x avere gli stessi effetti del caffè della mattina?Conosci qualche prodotto titolato in principio attivo e senza caffeina? |
Quote:
|
Un dubbio...ma qual è l'azione dello zenzero di preciso? Ho fatto un paio di ricerche ma non ho trovato nulla...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013