mistersalvo |
29-10-2010 08:53 PM |
intanto dipende cosa usi nasce per l'interruzione della lattazione...poi...
Inibizione/soppressione della lattazione Circa il 14% delle donne trattate con 1 mg di D*stinex per l'inibizione della lattazione, ha sviluppato almeno un effetto collaterale.
Tutti gli effetti collaterali sono stati di gravità lieve- moderata e di natura transitoria.
Gli eventi avversi più frequenti sono stati capogiri, vertigini, cefalea, nausea e dolori addominali.
Inoltre si sono osservati rari casi di palpitazioni, dolori epigastrici, sonnolenza, epistassi ed emianopsia transitoria. Possono comparire abbassamenti asintomatici della pressione arteriosa (≥ di 20 mmHg sistolica e ≥ di 10 mmHg diastolica) durante i primi 3.4 giorni post-partum. Sono stati osservati eventi avversi in circa il 14% delle puerpere in trattamento con Dostinex alla dose di 0,25 mg ogni 12 ore per due giorni per la soppressione della lattazione.
I sintomi più frequenti sono capogiri, vertigini, mal di testa, nausea, sonnolenza, dolori addominali.
In più, raramente, si sono verificati vomito, sincopi, astenia e vampate di calore.
La maggior parte dei sintomi è stata di gravità lieve-moderata e di natura transitoria. Disturbi dovuti a iperprolattinemia Dai dati ottenuti in uno studio clinico controllato a lungo termine alle dosi di 1.2 mg a settimana suddivisi in due somministrazioni, è emerso che durante la terapia si sono verificati eventi avversi in percentuale significativamente più bassa di quella evidenziata con il prodotto di riferimento.
Inoltre i sintomi, generalmente di entità moderata, comparivano principalmente durante le prime due settimane di terapia e nella maggior parte dei casi scomparivano spontaneamente continuando la terapia stessa.
Effetti collaterali gravi che abbiano determinato l'interruzione della terapia si sono riscontrati solo nel 3% dei casi. Normalmente gli effetti collaterali scomparivano entro pochi giorni dall'interruzione della terapia con Dostinex. I sintomi più comuni sono stati in ordine decrescente di frequenza: nausea, cefalea, vertigini, dolori addominali, dispepsia/gastrite, astenia/affaticamento, costipazione, vomito, dolori al seno, vampate di calore, depressione e parestesie. Dostinex esercita generalmente un effetto ipotensivo nei pazienti trattati cronicamente: tuttavia, ipotensione sintomatica o svenimenti sono stati riportati raramente. Essendo un derivato dell'ergot, Dostinex può anche agire in alcuni pazienti come vasocostrittore: sono stati riportati occasionalmente vasospasmi alle dita e crampi alle gambe. Gli effetti collaterali sono generalmente dose-correlati.
In pazienti con anamnesi di intolleranza ai farmaci dopaminergici, gli effetti collaterali possono essere attenuati incominciando la terapia con dosi ridotte (ad es.
0,25 mg una volta alla settimana) con successivi aumenti graduali fino a che non venga raggiunta la dose terapeutica.
In caso di effetti collaterali persistenti o gravi, la riduzione temporanea del dosaggio seguita da un aumento più graduale (ad es., incrementi di 0,25 mg alla settimana ogni due settimane) può annullarli. Alterazioni nelle prove standard di laboratorio durante la terapia a lungo termine con D*stinex sono rare: è stata osservata una diminuzione dei valori di emoglobina nelle donne amenorroiche durante i primi mesi dopo la ripresa del ciclo.
|