Instabilità rotulea
Ciao,
Vorrei sottoporre agli experts del forum una questione; alla mia dolce metà è stata riscontrata una instabilità rotulea; un ortopedico ha parlato di un intervento in artroscopia, lateral release, e di un lavoro di rinforzo del vasto mediale. Secondo voi, quale esercizio può essere indicato nel caso, considerando le condizioni del ginocchio? Tnx :) |
L'instabilità rotulea è causata da varie problematiche che andrebbero valutate accuratamente, personalmente a meno di grossi disagi, eviterei l'operazione.
Sintomi della tua metà? |
Dolore acuto. Gonfiore. Normale deambulazione non possibile.
|
Ha subito un trauma per generare tale situazione?
Che cosa è stato fatto, prima di arrivare all'opzione operazione? Eventuali esami diagnostici effettuati e responso? |
No, è subentrato piuttosto come un fastidio graduale, fino a diventare problematico.
Prima di arrivare all'intervento non è stato fatto nulla, poichè si attendeva l'esito di tutti gli esami prescritti, di cui: RMN del 31-5: Meno profonda la gola intercondiloidea femorale anteriore con rotula che tende a spostarsi lievemente sul versante mediale; modesti segni di sofferenza della cartilagine rotulea. TAC del 22-6: Fini disomogeneità densitometriche di tipo degenerativo a carico dei menischi, più evidenti a livello del corno posteriore del medialeove si isola esile stria ipodensa a decorso arcuato di tipo microfissurativo. Lacinie di tipo sinovitico deformano il corpo adiposo di Hoffa, un pò ipertrofico. Diagnosi di oggi (ortopedico): Instabilità rotulea a destra. Si consiglia di programmare intervento di menisco...(illegibile) e lateral release in artroscopia. Rinforzo del vasto mediale (sottolineato). |
Ciao Velè!
Che bello rileggerti, anche se avrei preferito un'occasione meno dolorosa! Ti faccio un po' di domande poi se non vuoi rispondere non fa nulla magari però ti servono come spunto per approfondire dal vostro medico: E' in età fertile? Squilibri o terapie ormonali? Non avuto traumi nemmeno ai piedi (anche il controlaterale) o alle anche o al rachide, prima che insorgesse il fastidio? (anche calli, vesciche o verruche, mal di schiena ecc...) Ha perso o acquistato peso ultimamente? Ha cambiato abitudini diventando sedentaria? Soffre di flebite? Sono stati esclusi processi artrosici? e degenerativi a carico della muscolatura? Ripeto non importa che rispondi tanto potremmo solo tirare d indovinare ma possono essere spunti per approfondire col vostro medico. Un abbraccio! |
Ok, lo farò, grazie.:)
...per il vasto mediale, qualcuno avrebbe un'idea di quali esercizi svolgere? Grazie. |
generalmente, in condizione infiammatoria, serve usare un elettrostimolatore, 15 minuti al giorno, due volte al giorno, a giorni alterni, per 4-6 settimane.
Dopo 3-4 settimane se c'è un miglioramento funzionale, puoi usare esercizi "dinamici". Tra FANS orali ed antiedemigeni puoi tamponare il problema. |
off-topic
Ciao Veleno! |
Ok, grazie Armando. Non ho un elettrostimolatore ma posso procurarmelo. Al limite mi rivolgo a qualche centro di terapia.
Buona serata. PS Ciao Effect!:) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013