FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Injury Clinic (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/)
-   -   Calcificazione spalla + borsite (http://www.fituncensored.com/forums/injury-clinic/12965-calcificazione-spalla-borsite.html)

Niko 10-03-2010 03:13 PM

Calcificazione spalla + borsite
 
Salve, è da un pò che non mi faccio sentire e l'occasione che mi vede a scrivere nuovamente sul forum non è certo delle migliori :(.

Come da titolo ho un problema alla spalla dx che continua ormai da quasi 3 mesi. Il dolore ho iniziato ad avvertirlo facendo panca piana e pensando fosse uno di quei piccoli dolorini che passano da se ho provato ad aspettare che passasse....
Il risultato è che ovviamente non se ne è andato, progressivamente ho iniziato a ridurre i carichi alla panca fino ad eliminarla totalmente 20giorni fa.
Facendo invece press con manubri e alzate laterali per le spalle non avverto il dolore però per precauzione li ho comunque sospesi 20 gg fa.
La pausa è stata pressocché inutile cosi mi son deciso ad andare da uno specialista che dopo un ecografia mi ha diagnosticato quanto segue:

- piccola calcificazione in zona del sovraspinato con conseguente borsite (che ha definito "notevole")
- borsite pure sul tendine del bicipite (parte vicino alla spalla)
- ha detto comunque che non ci sono problemi all'articolazione e i tendini sono liberi.

Mi ha prescritto 4 sedute per dissolvere la calcificazione (che a suo dire è piccola) e un antiinfiammatorio.

Devo addottare qualche precauzione quando riprenderò gli allenamenti di spalle e petto?

Poi un'altra domanda: quali possono essere le cause per cui si forma una calcificazione?
Se può essere utile ho quasi 36 anni.

ArmandoVinci 10-03-2010 03:35 PM

Cosa ti ha consigliato per la calcificazione???
E per la borsite?
Hai fatto infiltrazioni locali o mesoterapia?
Hai visitato un chiropratico o un osteopata?

Se fai tutto per bene, in una 15ina circa di giorni dovresti poter riprende progressivamente l'allenamento.

Niko 10-03-2010 03:58 PM

Allora...cerco di spiegarmi con le mie parole dato che non so cosa intendi per mesoterapia o infiltrazioni locali:D

- per la calcificazione mi farà fare alcune sedute con un macchinario di nome "winform 2000" il quale tramite induzione elettrica farà "passare" un chelante del calcio nella zona.
- per la borsite sempre con lo stesso macchinario utilizzerà un antiinfiammatorio (non ricordo il prodotto).

Ho già fatto una di queste sedute ieri e metre prima i dolori li avvertivo solo con carico di pesi (tipo panca con oltre 50kg) oggi sento fastidio pure a riposo...non so se è un bene o un male :o domani comunque ho la seconda seduta e gli chiedo se è normale.

E' osteopata e in zona è anche piuttosto noto per intervenire con successo su sportivi.

Anche lui non sembrava molto preoccupato e mi ha detto che in 10 giorni mi rimette a nuovo :D

Spero di essermi fatto capire

Niko 10-03-2010 04:00 PM

Intanto posso fare gambe, addome e magari cardio? o mi consigli di fermarmi totalmente?

Lui mi ha detto che posso ma un consiglio in più mi fa sempre piacere :D

ArmandoVinci 10-03-2010 05:18 PM

certo che puoi, anzi, DEVI!

Per la terapia, vedi che accade nei prossimi giorni, il peggioramento iniziale può essere normale.

Niko 10-03-2010 06:33 PM

Grazzzzieee :D Aggiornerò il post sul procedere della terapia.

Niko 11-03-2010 07:40 PM

Fatta oggi la seconda seduta.
Ora il fastidio è sempre presente ma lieve e facendo movimenti che prima mi creavano difficoltà, tipo togliermi la maglietta, ho notato che la spalla riesce a fare un movimento più ampio.

Non mi ero reso conto che il movimento si fosse limitato a quel modo in questi mesi :confused:
Forse inconsciamente per non sentire male muovevo di meno il braccio....

Oggi in una pausa durante la seduta ho dato un occhiata alla mia cartella e diceva cosi:

- Periartrite calcifica
- Borsite sovraspinato
- Borsite sottoscapolare

In pratica non centra nulla il tendine del bicipite che avevo messo nel primo post :D Solo che quel giorno mi ha detto tante cose che ho fatto un mix :rolleyes:

Comunque mi ha detto che il fastidio può essere normale e diminuirà progressivamente con relativo aumento del range di movimento.

ArmandoVinci 12-03-2010 12:11 AM

vedrai che andrà tutto per il meglio e potrei riprendere ad allenarti.

Niko 13-03-2010 02:22 PM

Grazie :D
Ma come mai si formano le calcificazioni? Dipende dalla dieta oppure vengono cosi "a caso"?

ArmandoVinci 13-03-2010 05:33 PM

La calcificazione è figlia di un insulto ripetuto a cui non viene dato il tempo di "guarire". Il corpo provvede quindi ad attuare delle reazioni tali da rinforzare le aree soggette a continua infiammazione, ma l'aspetto negativo è la perdita della componente meccanica/elastica dei tessuti, con possibile rottura delle strutture calcificate quando quest'ultime diventano troppo estese.
Insomma non è una situazione positiva, ma nel tuo caso l'estensione della calcificazione dovrebbe essere minima.
Generalmente le onde d'urto sono la terapia primaria, seguita da trattamenti che aiutano la rivascolarizzazione e aiuti farmacologici per tamponare i processi infiammatori.

manakei 13-03-2010 05:37 PM

La dieta se centra è marginale.
La calcificazione è l'esito di un trauma che ha interessato un tessuto solitamente non così tanto mineralizzato quali tendini o cartilagini.

Perdurando l'insulto sul tessuto interessato l'infiammazione può produrre fenomeni cicatriziali paradossali come appunto la calcificazione. In pratica per contrastare il danno subito dal tessuto arrivano a deporsi sali di calcio probabilmente per la continuità con il tessuto osseo adiacente...

Scusa se la spiegazione non è esauriente ma poi si va a parare su mediatori dell'infiammazione macrofagi attivati linfociti e osteoblasti reclutati..

Niko 13-03-2010 05:45 PM

Mmmmhhh:confused:
quindi quando tornerò ad allenarmi con la panca a carichi significativi sarò punto e a capo?

Diciamo che gli "insulti continui e ripetuti" ci sono stati dato che in 19 anni di allenamento i "dolorini" alle spalle ci sono stati spesso...io, da stupido, continuavo a denti stretti e son sempre passati

Eeeeh...ormai sto diventando vecchio :D

ArmandoVinci 13-03-2010 06:39 PM

dovrai sicuramente organizzare meglio i tuoi allenamenti!

Baiolo Karonte 13-03-2010 08:11 PM

possibile avere calcificazioni grosse come palilne da golf e della stessa durezza?

Niko 15-03-2010 04:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 178260)
dovrai sicuramente organizzare meglio i tuoi allenamenti!

Qualche consiglio più specifico? Se puoi ovviamente, non mi permetterei mai di pretendere ;)

Ad esempio io da circa 20 giorni avevo iniziato a fare esercizi per le cuffie (l-fly con manubri e con elastici da varie angolazioni, esercizi col bastone, ecc...) ma probabilmente era già troppo tardi... e di fatti non vedevo miglioramenti al mio problema.

Io per l'allenamento del petto procedevo cosi:

-riscaldamento tricipiti ai cavi 2-3 serie x15 rip (pesi leggeri)
-alzate laterali 2-3 serie x8 rip (pesi leggeri tipo 7-8kg)
-lento con manubri 3 serie con pesi ad aumentare fino ad arrivare a 20kg per lato.
-panca piana partendo da
50kg 10 reps
60kg 8 reps
70kg 5 reps
80kg 3 reps
90kg 2 reps
100kg 1 rep

poi facevo la prima serie allenante con 110 x6-7 reps e le altre a scalare

Questo prima dell'infortunio, poi ho inizaito a ridurre il carico fino a 20 giorni fa quando ho deciso di smettere sentendo il dolore già al riscaldamento quando arrivavo a 70kg (sotto tale carico riesco a lavorare bene comunque)

Che cosa potrei fare per migliorarlo in vista di evitare che si ripresenti il problema?

Grazie a tutti

Niko 15-03-2010 04:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 178276)
possibile avere calcificazioni grosse come palilne da golf e della stessa durezza?

Oh mio Dio :eek:
la mia è piccolissima (pochi mm) e già da problemi. Non oso pensare possano arrivare a quelle dimensioni...soprattutto sull'articolazione della spalla...sarebbe grossa come l'articolazione stessa.

Poi ovvio che non sono un esperto :D

ArmandoVinci 15-03-2010 04:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Niko (Scrivi 178644)
Qualche consiglio più specifico? Se puoi ovviamente, non mi permetterei mai di pretendere ;)

Ad esempio io da circa 20 giorni avevo iniziato a fare esercizi per le cuffie (l-fly con manubri e con elastici da varie angolazioni, esercizi col bastone, ecc...) ma probabilmente era già troppo tardi... e di fatti non vedevo miglioramenti al mio problema.

Io per l'allenamento del petto procedevo cosi:

-riscaldamento tricipiti ai cavi 2-3 serie x15 rip (pesi leggeri)
-alzate laterali 2-3 serie x8 rip (pesi leggeri tipo 7-8kg)
-lento con manubri 3 serie con pesi ad aumentare fino ad arrivare a 20kg per lato.
-panca piana partendo da
50kg 10 reps
60kg 8 reps
70kg 5 reps
80kg 3 reps
90kg 2 reps
100kg 1 rep

poi facevo la prima serie allenante con 110 x6-7 reps e le altre a scalare

Questo prima dell'infortunio, poi ho inizaito a ridurre il carico fino a 20 giorni fa quando ho deciso di smettere sentendo il dolore già al riscaldamento quando arrivavo a 70kg (sotto tale carico riesco a lavorare bene comunque)

Che cosa potrei fare per migliorarlo in vista di evitare che si ripresenti il problema?

Grazie a tutti

In primis regolerei meglio il volume e la frequenza della panca e degli esercizi di spinta a favore di un periodo dedito al bilanciamento tra spinta e trazione.
In soldoni, quanto fai su 10 reps di rematore e quanto fai su 10 reps di panca?
Se il rematore è uguale alla panca sicuramente la simmetria tra spinta e trazione su piano orizzontale è mantenuta e questo ti pone almeno al riparo da conflitti biomeccanici. Altrimenti devi provvedere a delle correzioni.
Questo per cominciare.

Niko 15-03-2010 04:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 178652)
In primis regolerei meglio il volume e la frequenza della panca e degli esercizi di spinta a favore di un periodo dedito al bilanciamento tra spinta e trazione.
In soldoni, quanto fai su 10 reps di rematore e quanto fai su 10 reps di panca?
Se il rematore è uguale alla panca sicuramente la simmetria tra spinta e trazione su piano orizzontale è mantenuta e questo ti pone almeno al riparo da conflitti biomeccanici. Altrimenti devi provvedere a delle correzioni.
Questo per cominciare.

Il rematore con bilancere non lo faccio, però per darti un idea faccio:

pulley con 100kg 6 rip
rematore con manubrio 40kg 8-9 rip (in palestra non ho manubri maggiori

Quindi a occhio già vedo di essere effettivamente meno forte col dorso visto che di panca arrivavo a 110 per 6-7 rip.

entrambi i gruppi vengono allenati 1 volta a settimana con 12 set ciascuno.

Se può essere utile per i deltoidi riesco a fare senza dolore

- lento con manubri 35kg per lato 2x6 (a patto che qualcuno me lo passi altrimenti no riesco a posizionarmi a causa del dolore alla spalla)

- alzate laterali faccio un 5x8 più per il pompaggio e con recuperi brevi (qui sento un pò di dolore sulla spalla in questione ma i pesi son bassi e gestisco bene)

Quelli sopra li faccio dopo il petto

Mentre le alzate posteriori le faccio dopo il dorso 3-4 serie da 8-10 rip pesi da 22kg a 18 scalando di serie in serie.

Niko 15-03-2010 04:47 PM

Ah... dimenticavo. Magari può essere utile.

Anche quando facevo squat sentivo un dolore simile alle spalle (entrambe però in questo caso)...lo ho quindi sostituito con la pressa.

Niko 19-03-2010 12:53 AM

Aggiornamento:
fatte altre 2 sedute e oggi un'ecografia di controllo.

L'esito sembra incoraggiante:

- sparita la calcificazione al sovraspinato
- sparite anche quelle più piccole (non so spiegarmi bene ma oltre quelle evidenti su sovraspinato e sottoscapolare c'erano degli altri "frammentini" che se ne sono andati.)
- invece quella sul sottoscapolare si è ridotta ma è ancora presente.

Mi ha prescritto altre 2 sedute e eco di controllo tra 10 giorni.

Comunque visto che le infiammazioni erano sparite o quasi mi ha detto di ripartire con gli allenamenti andandoci cauto.
In pratica mi ha detto che i movimenti ch eriesco a fare senza dolore li posso fare :D

Ovviamente sono andato in palestra oggi stesso e mi sono fatto tutta la parte superiore con pesi molto moderati (più che altro pompaggio).
Con piacere ho notato che facendo panca piana il bilancere scendeva al petto senza problema (prima pure con 50kg dovevo fermarmi a 3-4cm per il dolore)

ArmandoVinci 19-03-2010 01:48 AM

bene...

Niko 24-03-2010 12:19 AM

Oggi fatta una seduta più specifica (petto spalle tricipiti) e ho provato a spingere un pochino di più sulla panca piana che è l'esercizio che più mi da problemi.

Come la settimana scorsa stando a carichi moderati tipo 50-60kg nessun problema, il movimento è completo, e non avverto dolore.

Oggi però ho provato in progressione a salire fino a 90kg (prima dell'infortunio potevo fare tranquillamente serie da 7-8 con 110kg) e qui avvertivo fastidio alla spalla dx :(
Riuscivo comunque a fare il movimento e toccare il petto (cosa impensabile 1 mese fa a causa del dolore), però il fastidio lo sentivo.

Se invece mi fermo a 3-4 cm dal petto riesco a gestire meglio la cosa e il dolore è minimo se non assente.

Il controllo lo ho lunedi 29 e il medico mi ha detto di fare i movimenti se mi riescono...il mio dubbio è se è normale sentire fastidio oppure no :confused:
Cioè: io posso pure spingere e il dolore non è certo paragonabile a quello precedente la terapia, però non vorrei fare danni :rolleyes:

Niko 24-03-2010 12:28 AM

Poi oggi ho notato che riesco ad individuare il dolore in un punto preciso mentre prima era più diffuso.

Cerco di spiegarmi: praticamente se premo in zona deltoide posteriore poco sotto l'osso "in alto" della scapola sento dolore e la zona è più "dura" rispetto alla corrispondente parte della spalla opposta.

Mi sono capito solo io :D

ArmandoVinci 24-03-2010 02:40 AM

sii graduale, non puoi partire da 50 e arrivare a provare 90...è da "irresponsabili".
Ti ci vuole almeno 1 mese prima di cominciare a spingere.

Niko 25-03-2010 01:17 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 180708)
sii graduale, non puoi partire da 50 e arrivare a provare 90...è da "irresponsabili".
Ti ci vuole almeno 1 mese prima di cominciare a spingere.

Ooops :D
Diciamo che comunque non ho dato il massimo e ci sono arrivato in progressione e stavo attento a fare movimenti controllati e puliti.
Comuque ho capito che non è il caso di spingere e credo di non aver fatto danni (spero);)

Quindi deduco che è meglio fare 50kg e movimento completo e aumentare di settimana in settimana?
Tengo la frequenza a 1 volta a settimana per il petto? O visto che devo stare leggero meglio aumentarla?

Grazie per i consigli che mi dai:):)

Niko 29-03-2010 10:50 PM

Aggiornamento:

oggi eco di controllo e con gioia ho visto che tutte le calcificazioni sono sparite, il medico mi faceva vedere i miei tendini che scorrevano liberamente sotto la testa dell'omero (spero di aver capito bene, comunque scorrevano mentre prima la calcificazione mi causava dolore :D)

Gli ho detto che comunque sento dolore sotto carico e la sua risposta guardando l'ecografo è stata che c'è ancora un pò di infiammazione sul sovraspinato.

Mi farà 2 sedute di laser e secondo lui dovrei andare a posto :D

ArmandoVinci 30-03-2010 12:28 AM

ottimo, riprendi poi con calma, non correre...MI RACCOMANDO!

Niko 09-04-2010 11:24 PM

ho ripreso martedi ad allenare la parte superiore del corpo...sono partito piano usando pesi molto moderati (max 50kg in panca piana)

Diciamo che durante la sessione tutto ok, movimenti completi e nessun dolore.

Nei giorni seguenti però sento un fastidio alla spalla diverso dal dolore di prima, però sono sommerso dai doms e quindi la cosa è un pò falsata.

Continuo ad allenarmi leggero per altri 15gg?

Preciso che a detta del medico l'infiammazione era guarita e difatti nella settimana seguente in cui sono stato fermo non sentivo dolore. Però la sensazione di avere la spalla "strana" la percepivo.

E' normale cosi o sono io che sono paranoico? :D

Niko 30-04-2010 03:36 PM

Aggiornamento:
sono passate altre 3 settimane e praticamente ho fatto un mese molto moderato con pesi davver leggeri (panca max 50kg) nessuna difficoltà nel movimento movimento, ma lieve fastidio nei giorni seguenti l'allenamento.

Da 2 settimane ho iniziato ad aumentare un pochino (per es panca 70kg) e idem riesco a fare tutto ma sento la spalla "strana"...non so spiegare...certo non è come il dolore di prima.
Sembra quasi che sia "affaticata". Mi ricordano molto i doms, solo che sono in posti insoliti tipo deltoide laterale e su qualche muscoletto piccolo li attorno.

Ho fatto un ecografia dal solito fisiatra e ha detto che la calcificazione è ok e c'è un minimo di infiammazione dovuta secondo lui al fatto che la spalla non è abituata a fare quei movimenti da parecchio tempo.

Che dite? E' normale cosi? sto a questi livelli ancora un paio di settimane prima di incrementare un pò?

Grazie :D

ArmandoVinci 30-04-2010 03:48 PM

graduale, sempre!

Niko 30-04-2010 04:07 PM

Certo, sarò graduale ;)
Però il mio dubbio è se è normale che io senta comunque ancora dei fastidi?

Pensavo che dopo oltre 1 mese di stop, tecar e laser vari il dolore se ne dovesse andare :rolleyes:
Sbaglio? :D

ArmandoVinci 30-04-2010 04:33 PM

se lo chiedi a me, non so darti una risposta precisa, posso solo dirti "dipende".
Ricorda che cmq è presente una cisti.

Niko 30-04-2010 05:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 190431)
se lo chiedi a me, non so darti una risposta precisa, posso solo dirti "dipende".
Ricorda che cmq è presente una cisti.

Speravo in una tua risposta dato che sei certamente molto competente.
Però la cisti io non l'avevo mica :confused:

C'era una calcificazione moderata che è stata tolta e anche la borsite non c'era più.
E' presente solo una moderata infiammazione che il fisiatra imputa all'"affaticamento" della spalla e al fatto che ora compie dei movimenti prima impediti dalla calcificazione.

Questo almeno è quello che ho capito io di quanto mi ha detto :D

ArmandoVinci 30-04-2010 06:23 PM

scusa, mi son confuso, per la cisti, con un altro utente.

La spalla va a posto se fai tutto in modo adeguato.

Niko 06-08-2010 01:02 PM

Vi aggiorno sulla situazione passati altri 3 mesi.

Mi sono allenato tutto maggio e giugno a carichi ridotti e volume elevato con un sistema simile al gironda per tutta la parte superiore.

Per la panca non superavo i 60kg (ma 8 serie da 8 con 20-30 sec di pausa sono durissime :eek:)

Dopo questi 2 mesi ho riprovato il mio schema di allenamenti classico ed ho ricominciato a spingere progressivamente aumentando di settimana in settimana.

Ieri ho riprovato dopo 8 mesi a prendere in mano i 100kg e me ne è uscita una bella serie da 8 fatti molto bene :D Dolore zero :D:D

Per il momento comunque non arrivo a cedimento e mi tengo del margine onde evitare di forzare troppo...non si sa mai.

In questi mesi ho allenato 2-3 volte a settimana la cuffia con esercizi specifici e penso che ormai saranno parte integrante del mio allenamento ;)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013