Legamento crociato anteriore
Situazione.
La mia ragazza, età 25 anni, sport pallavolo a livello di prima divisione. L'anno scorso in partita si è rotta il legamento crociato anteriore in atterraggio da un salto. Operata 4 mesi fa, oggi sta cercando in tutti i modi di rientrare in forma. Il problema principale riguarda il recupero del volume del quadricipite femorale. Subito dopo l'operazione ha fatto un mese di tutore ad angolazione regolata, poi iniziato fisioterapia, piscina ed ora palestra da due mesi ad oggi. Tutto secondo protocollo e seguita da fisiatra. Problema: nonostante recupero di forza e di tono, non recupera assolutamente volume e la gamba operata è nettamente più piccola di quella sana (circa 4cm in meno a 5cm dalla rotula, 3,5 cm in meno a 10cm dalla rotula, 2 cm in meno a 15cm dalla rotula). Volevo chiedere se secondo voi è solo questione di tempo oppure se c'è qualcosa in particolare da fare per accelerare questo recupero. Preciso che l'intervento è andato bene e che non prova dolore particolare durante leg extension, squat o pressa. Ovviamente tiene un range di angolazione dell'escursione del ginocchio limitato, per ragioni di sicurezza (evita la massima estensione e la massima contrazione). |
I punti sono essenzialmente due:
1) Passata la fase di riabilitazione che interessa l'aspetto prettamente medico/fisioterapico, per il recupero dell'arto serve un professionista del settore sportivo. I programmi di riabilitazione alla forza devono prevedere anche lavori di bilanciamento muscolare, oltre che del mero potenziamento, altrimenti non si elimina parte della causa del problema. 2) Due mesi sono pochi, generalmente 6 mesi è un periodo temporale medio per questa tipologia di infortunio. Che fa in palestra generalmente? Altre attività? |
Quote:
|
Una persona operata di LCA fa leg ext ed hack squat?
Servono principalmente esercizi a catena cinetica chiusa, con carichi adeguati, in più deve lavorare sull'aspetto propriocettivo e sulla flessibilità oltre che sulla forza. In più deve bilanciare la forza tra quad ed hamstring, quindi stacco gambe semitese e step up come aggiunta. Sarei cauto con il tappeto, che a causa della superficie "morbida" può causare iperestensione del ginocchio. Nella fase di recupero serve un EMS per forza, non puoi fare recupero senza di esso, è fondamentale, anche solo per la velocità di utilizzo e la risposta adattativa alla stimolazione. In più, una pallavolista è abituata a gesti ad alta velocità e pliometria, ha fibre veloci, pensare di recuperare il volume in breve tempo con esercizi che hanno uno scarso impatto sulla IIA/IIB (soprattutto per velocità esecutiva) è tempo perso. La palestra deve essere di aiuto per la forza, per la componente "nervosa", poi l'ipertrofia la farà, quando ritornerà in campo, saltando. |
peterson step ups per lavorare il VMO (una delle cose nelle quali sn d'accordo con pol)
leg curl split squats falla lavorare tanto unilateralmente cmq che tipo di operazione ha avuto? come gliel'hanno ricostruito? |
Allora: classico intervento in artroscopia più taglio per prelievo tendineo dalla parte posteriore (credo dal gracile) per la ricostruzione. Fissaggio all'osso con viti riassorbibili.
|
Quote:
|
Non posso perchè non è come la ricetta della pasta e fagioli! Mi spiace.
|
E dei consigli in generale?
|
sono quelli che ti abbiamo già dato, li riassumo:
Servono principalmente esercizi a catena cinetica chiusa, con carichi adeguati, in più deve lavorare sull'aspetto propriocettivo e sulla flessibilità oltre che sulla forza. In più deve bilanciare la forza tra quad ed hamstring, quindi stacco gambe semitese e step up come aggiunta. Sarei cauto con il tappeto, che a causa della superficie "morbida" può causare iperestensione del ginocchio. Nella fase di recupero serve un EMS per forza, non puoi fare recupero senza di esso, è fondamentale, anche solo per la velocità di utilizzo e la risposta adattativa alla stimolazione. In più, una pallavolista è abituata a gesti ad alta velocità e pliometria, ha fibre veloci, pensare di recuperare il volume in breve tempo con esercizi che hanno uno scarso impatto sulla IIA/IIB (soprattutto per velocità esecutiva) è tempo perso. La palestra deve essere di aiuto per la forza, per la componente "nervosa", poi l'ipertrofia la farà, quando ritornerà in campo, saltando. Baiolo Karonte: peterson step ups per lavorare il VMO (una delle cose nelle quali sn d'accordo con pol) leg curl split squats falla lavorare tanto unilateralmente |
Thanks
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013