FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Com è andato il vostro ultimo work? (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/5996-com-e-andato-il-vostro-ultimo-work.html)

Matty 10-09-2008 09:02 AM

Com è andato il vostro ultimo work?
 
:D

alle 9.30 avverrà l'esperimento in grado di riprodurre il big bang realizzato grazie ad un aggeggio da 6 miliardi di dollari, in circa 20 anni dalla cern, e manco a farlo apposta il capo progetto è ovvio un'italiano..

si dice che creerà un'enorme buco che risucchierà la terra...

io ieri ho fatto un work alla buona, dispiace finirla così....:D


au revoir

Vegeta 10-09-2008 09:18 AM

tranquillo, secondo mè quello che stanno per fare è di un importanza inimaginabile, l' esperimento apre la strada a tantissime scoperte... e l' esperimento in sè non è pericoloso
al massimo scoppia tutto il superacceleratore:D:D

Devilman 10-09-2008 10:10 AM

Certo,la ricerca...però pensando a cosa ci si poteva fare con 6 miliardi di dollari...:rolleyes:


Vabbè,sono discorsi inutili.

mistersalvo 10-09-2008 10:57 AM

si la ricerca....e se l'esperimento va male??

cioè vale davvero la pena mettere a repentaglio la vita di miliardi di persone per un esperimento??

secondo me no.....:mad:

GundamRX91 10-09-2008 11:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da mistersalvo (Scrivi 67450)
si la ricerca....e se l'esperimento va male??

cioè vale davvero la pena mettere a repentaglio la vita di miliardi di persone per un esperimento??

secondo me no.....:mad:

Si spera di no, ma piu' che altro per le aspettative dell'esperimento e per i soldi spesi.
Non credo sia stata messa a repentaglio la vita di nessuno.... pensiamo ai primi esperimenti sulle esplosioni atomiche in cui si "pensava" ad una reazione a catena con gli atomi dell'atmosfera :D

bastalusole 10-09-2008 11:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 67439)
Certo,la ricerca...però pensando a cosa ci si poteva fare con 6 miliardi di dollari...:rolleyes:


Vabbè,sono discorsi inutili.

quanto si spende per un campionato di calcio?per la coppa America?per le missioni di "pace"?...etc etc...la ricerca mi sembra l'ultimo problema...

Pezzi di quel robo lo hanno fatto in Italia, anche a Torino se non sbaglio...

Ora non ricordo le potenze in gioco benissimo,posso sbagliare..ma in America fanno già da anni degli urti con energie dell'ordine del 10 volte in meno di queste che vogliono fare...
che non è poco ma neanche tanto...

Comunque ho letto che oggi provano solo a farci circolare un fascio di particelle e stop...
la cosa dei buchi neri è ben complicata ma mi pare una grandissima ca**ata...

gian90 10-09-2008 12:00 PM

io sono andato a visitare il cern 3 anni fa... l'impianto è immenso... bellissimo!

GundamRX91 10-09-2008 12:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da bastalusole (Scrivi 67469)
quanto si spende per un campionato di calcio?per la coppa America?per le missioni di "pace"?...etc etc...la ricerca mi sembra l'ultimo problema...

Pezzi di quel robo lo hanno fatto in Italia, anche a Torino se non sbaglio...

Ora non ricordo le potenze in gioco benissimo,posso sbagliare..ma in America fanno già da anni degli urti con energie dell'ordine del 10 volte in meno di queste che vogliono fare...
che non è poco ma neanche tanto...

Comunque ho letto che oggi provano solo a farci circolare un fascio di particelle e stop...
la cosa dei buchi neri è ben complicata ma mi pare una grandissima ca**ata...


Far collidere fasci di particelle tra di loro serve a produrre altre particelle diverse, piu' sono alte le energie in gioco e quindi la velocita' delle particelle che si scontrano e piu' in "profondita'" sara' possibile indagare nell'intima struttura della materia.

I buchi neri sono il risultato finale del collasso gravitazionale, il che implica masse enormi e non poche particelle come in questo esperimento, senza contare che la dinamica e' completamente diversa.

bastalusole 10-09-2008 12:22 PM

già, ma appunto!non è che prima non si fosse fatto ancora niente...è solo un passo in più....


per la questione buchi neri, però ho appena letto,riporto da wiki(non da chissà cosa ma accontentatevi, tanto ci sarebbe da studiare troppo):
Quote:

Presso il CERN di Ginevra è in costruzione un acceleratore di particelle, detto Large Hadron Collider (LHC) che, quando entrerà in funzione (presumibilmente il 10 settembre 2008), potrebbe permettere di approfondire la conoscenza teorica delle condizioni di pressione e densità estreme che si verificano in prossimità dei buchi neri, oltre che nei primi istanti di vita dell'universo.

Si potrebbero inoltre generare minuscoli buchi neri che a causa della radiazione di Hawking dovrebbero evaporare in circa 10-42 secondi. Se succedesse si potrebbe così verificare l'esistenza della radiazione di Hawking.

Altre strumentazioni simili sono in fase di progettazione o costruzione in vari centri di ricerche nel mondo. Il più diretto concorrente è lo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC).

GundamRX91 10-09-2008 01:13 PM

Si tutto vero, anche se ... teorico ;) del resto anche i buchi neri sono ancora teoria, in quanto "osservabili" solo indirettamente, figuriamoci un mini buco nero che vive "10 alla meno 42 secondi"!!!!!

GundamRX91 10-09-2008 01:15 PM

Purtroppo l'argomento e' molto vasto e complesso ed e' alla portata di pochi (io non sono tra questi :D), ed e' facile per la gente comune immaginare cose "da paura"....

greatescape 10-09-2008 03:27 PM

in futuro si potranno generare minibuchi neri pero questa e' la tecnologia di oggi in futuro potrebbe essere una nuova arma ...

GundamRX91 11-09-2008 08:25 AM

Comunque l'esperimento iniziale e' andato bene, e anche se le energie utilizzate erano "basse", non si e' aperto nessun buco nero :D

Lord Rymort 16-09-2008 11:39 PM

copio e incollo dal mio blog:
da: http://lostspacetheodyssey.blogspot....o-al-cern.html
se volete cliccarci su, come dice Iron Paolo:D..tanto x vedere in quanti lo hanno letto e vedere il numerino delle visite che si alza

ESPERIMENTO AL CERN

Il 10 settembre doveva essere l'inizio della fine per alcuni pseudo-scienziati e per molti internettari, in quanto la simulazione del big bang avrebbe portato secondo loro alal formazione di alcuni buchi neri che avrebbero inghiottito tutta la terra nel giro di 4 anni (2008+4=2012...strano..comunque dedicherò un altro articolo anche su sta storia del 2012).
Bene...baggianate come sempre.
Riporto poi qui sotto, invece, le spiegazioni di E.L., fisico al Cern:

"- la ricerca prevista da LHC non è una generica "conquista dei primissimi istanti dell'universo", semplicemente cerchiamo di capire cose non ben chiare della fisica delle particelle. Perché? Beh te lo immagini cosa sarebbe successo se nessuno avesse approfondito lo studio dell'elettromagnetismo? Niente computer, niente internet, niente luce elettrica, niente "civiltà". (Oddio, forse in alcuni casi sarebbe stato meglio, ma insomma...).

- LHC non è la prima macchina che esplora fenomeni rari, prima di lui ci sono stati il TEVATRON (Fermilab, Chicago), RHIC (Brookhaven, New York) e molti altri acceleratori di particelle, più o meno grossi. Per ognuno di questi, nella fase dello startup, qualcuno ha detto che il mondo sarebbe dovuto finire (in particolare a RHIC è stata fatta la stessa causa fatta contro LHC per buchi neri).

- Gli eventi studiati da LHC non sono cose "mai viste prima"; nell'atmosfera della terra arrivano miliardi di raggi cosmici provenienti dal sole o dallo spazio profondo e, collidendo con l'atmosfera, producono eventi molto più energetici di quelli di LHC, senza aver peraltro mai generato buchi neri.
Allora perché non studiare quegli eventi invece di costruire un macchinone come LHC? Beh, sarebbe come voler studiare la corrente elettrica aspettando i fulmini, non è proprio facilissimo.

- LHC è un progetto nato 15 anni fa (anche 20 se consideriamo il primo conceptual design) e in 20 anni ci sono stati un sacco di studi su che cosa potesse produrre, compresi i buchi neri, cosa presa in esame almeno 10 anni fa. Ok, magari tutte le conclusioni raggiunte sono sbagliate e moriremo tutti, ma quantomeno non è una cosa "saltata fuori nell'ultima settimana".
Il fatto che i giornalisti si sveglino oggi perché hanno finito le tette e i culi da mettere in prima pagina non vuol dire che il problema non sia stato considerato seriamente dagli scienziati, sebbene, come hai detto tu, in ogni cosa si può nascondere un errore o semplicemente un'ignoranza dei fatti.

- I 6 miliardi investiti non sono per fare il giocattolone e basta, in questi 15 anni hanno formato migliaia di persone, sviluppato nuove tecnologie in dozzine di settori diversi (tanto per dirne una il Web è nato al CERN come sistema di scambio dati per gli esperimenti, già quello da solo giustificherebbe ben più di 6 miliardi di investimento). Abbiamo capito come fare magneti ad alto campo per cui oggi la gente si può fare la risonanza magnetica al torace e individuare un infarto con diversi anni di anticipo (ebbene sì, le macchine per risonanza magnetica sono costruite con tecnologia di acceleratori, magari allora non è tutta ricerca buttata via). Ci sono macchine per terapia adronica che permettono di operare tumori in sedi inoperabili col bisturi, come il cervello, utilizzando fasci di particelle ad alta energia. Insomma investire soldi in un grande progetto produce innovazioni in mille settori, anche se il fine ultimo per noi fisici è capire qualcosa in più sul mondo. Certo se poi spazziamo via tutto con un buco nero questo potrebbe non essere consolante.

- Il 10 di settembre non succederà un bel niente. Non perché le nostre previsioni siano infallibili, ma semplicemente perché ci sarà solo un collaudo generale della macchina con fasci di particelle a bassa energia e nessuna collisione: il macchinone è costato un pacco di soldi e mica vogliamo fumarcelo al primo colpo! Prima dobbiamo imparare a capire come funzionano i fasci, poi come aumentarne l'energia ed infine come farli collidere, è un lavoro molto complesso e gli stessi fisici che hanno costruito la macchina devono prenderci la mano piano piano.
Allora perché tutto questo fermento per il 10 settembre? Se proprio uno volesse segnarsi la data "nera" sul calendario dovrebbe essere di più il 21 ottobre, qualora le cose dovessero funzionare bene cominceremo con qualche timida collisione più o meno in quella data.
Anche lì verrà fatto tutto con passettini microscopici perché se qualcosa va storto e scassiamo un pezzo della macchina son dolori, altro che buchi neri."


eheheheh...bene..poi, altra cosa: questi scienziati che prevedevano la fine del mondo , chi sono??
Navigando un po' in internet ho scoperto che nessuno degli scienziati che ha indotto una causa civile al tribunale di Honolulu è competente in materia, come Walter Wagner un ex addetto alla sicurezza dei sistemi nucleari,che sì sarà preparato, ma non in queste cose, o come Otto Rössler, il quale ha presentato il ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani: egli è un biochimico, e la fisica dei microbuchi neri è al di fuori del suo campo di competenza (con tutto il rispetto).
I più grandi fisici al mondo hanno smontato queste sciocche accuse in quanto la fisica come si conosce oggi ci dice che non è neppure detto che si possano formare questi "microbuchi neri": se si dovessero formare, non comincerebbero ad "assorbire" la Terra a partire da Ginevra, ma si dissolverebbero istantaneamente senza fare danno. Si tratta di buchi neri inimmaginabilmente microscopici (della durata di circa 10^-42 secondi), la cui energia complessiva è quasi pari a zero: niente a che vedere con i buchi neri astronomici. Lo stesso vale per gli altri pericoli.
Non solo: collisioni di questo genere avvengono naturalmente e quotidianamente nell'atmosfera sopra di noi. L'acceleratore non fa altro che ricrearle in un posto più piccolo e funzionale, dove è possibile scattare delle istantanee per capire come funzionano questi fenomeni.
Cosa più interessante, l'eventuale formazione di "microbuchi neri" suggerirebbe piuttosto fortemente l'esistenza di dimensioni aggiuntive dello spazio. La loro "evaporazione", è stata scoperta da Stephen Hawking. (Stephen Hawking)
Maggiori dettagli si possono trovare sul sito del Cern, dove operano veri esperti di quel settore.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013