[Official Thread] Dubbi Linguistici
Visto che questo forum è sempre molto attento alla scrittura dei messaggi, vuole differenziarsi dal linguaggio analfabetizzante dei social network e dispone di un utenza colta e preparata volevo aprire una discussione per raccogliere eventuali dubbi sulla nostra amata e incasinata lingua.
|
Al momento non ci sono grossi dubbi da dipanare, l'idea mi è venuta mentre cercavo per la rete informazioni riguardo ai verbi innaffiare e annaffiare e ai consequenziali strumenti annaffiatoio e innaffiatoio.
Dopotutto in una Domenica mattina pre-nataliza non potevo certo star qui a pensare ai regali, al menù o alla lista presenti-assenti; Ho cose ben più serie a cui pensare. Comunque visto che in varie discussioni si è dibattuto su tematiche linguistiche pensavo che una simile discussione potesse servire e interessare; Anche nel caso venga aggiornata sporadicamente. In caso contrario un moderatore è libero di modificare il titolo in [Official Thread] Dubbi Linguistici di Orange |
Ma sopratutto o soprattutto questa mattina o stamattina non potevi andare a correre?
|
ai scielto un tred azecato!
|
Quote:
|
un 3d apposta per me??
ma grazie!!!! |
(cosa è la lista presenti-assenti? Segni i buoni e i cattivi in base a cosa portano da mangiare e ti regoli di conseguenza con il carbone alla Befana?)
|
Sono più pratico, è solo per sapere per quanti apparecchiare.
Poi nessuno osa portare o fare nulla, mia nonna è la capa e guai a chi si azzarda ad intervenire sul menù. L'importante è che si faccia la carovana a portare le 1.000 portate da una casa all'altra entro pranzo. (Onde evitare fantasiose teorie, abitiamo vicini e le case hanno anche i giardini comunicanti per facilitare gli scambi commerciali e le interazioni parentali) |
Ok ora non so perché sto pensando ad una tavola imbandita piena di annaffiatoi contenenti birra al posto dei bicchieri.
Per non andare troppo OT, dubbio linguistico...no, boh, ne ho solo in inglese (sull'italiano ho rinunciato :P) oppure battute di pessimo gusto. |
Già, perchè la birra? Casomai succo d'arancia.
Anzi, Fanta, visto che è Natale non si bada a spese, largo alle bollicine. |
Andrebbe messo in nota, se è un thread ufficiale.
|
Non so se è proprio IT, ma chiedo qui per dare una spolverata alla discussione.
Se devo scrivere dei numeri i decimali li metto dopo la virgola, le migliaia invece le separo col puntino In rete mi imbatto sempre in un inversione dell'utilizzo di punto e virgola, l'ho sempre vista come l'ennesima stravaganza anglosassone ma spesso lo vedo anche in siti non anglofoni, a volte anche in quelli italiani. Sono io che mi sono perso qualcosa? In rete si scrive in maniera diversa? |
Quote:
In alcuni paesi, il separatore decimale e' il punto, in alcuni e' la virgola. In genere pero' e' difficile confondersi, perche' il ruolo del punto e della virgola nella rappresentazione di una prezzo o di una quantita' di denaro e' ovvio dal contesto, specie se sono presenti entrambi. L'unica istanza in cui sarebbe impossibile decidere e' una cifra come questa: $123,456 ma qui viene in aiuto il fatto che non ci sono divise (di certo non tra le quelle principali) che hanno divisioni inferiori al centesimo. Quindi, il numero sopra rappresenta 123 mila e passa. Non puo' rappresentare centoventitre virgola perche' il dollaro non e' diviso in millesimi. Buona giornata. |
Oltre alla "democrazia" e i fastfood, gli americani hanno evidentemente portato anche i loro casini numerici :p
Aggiungerei trilion, billion, milliard e million a complicare le cose. Senza contare l'insopportabile utilizzo di misure non appartenenti al sistema internazionale da parte di tanti paesi anglofoni(oz, piedi, miglia etc) |
Quote:
:-) |
Ma io sono una storia a parte :D, odio anche che esista più di un tipo di spina e presa per gli elettrodomestici di casa, nonostante immagini non ci sia nessuna regolamentazione in merito.
Maledette shuko EDIT: mi ero scordato i Fahrenheit...quelli giustificano un colpo di testa. |
Quote:
comunque innaffiare ed annafiare del primo post sono entrambe forme corrette |
orange questo risponde alla tua domanda
Separatore decimale - Wikipedia |
Quote:
(Io so il "mio", ma al di la delle Alpi...boh) Per quanto riguarda le equivalenze e i sistemi metrici differenti capisco che tu (principe) sia vittima di una devianza della sindrome di Stoccolma, ma gli anglosassoni sono indifendibili. Non è una questione di semplici equivalenze, quelle le facciamo noi per passare da metri a cm o da metri a km, difatti il nostro è un sistema metrico decimale. Quello anglosassone è un sistema "dozzinale", 1 piede equivale a 0,30 metri (più altri decimali) un pollice invece sono circa 2,54 cm, poi ci sono le yard, le miglia, ho trovato pure le pertiche:confused: E poi vogliamo parlare di pesi in cucina? Esistono le bilance in cup, spoon e altre stravaganti misure? Se leggo una ricetta inglese, una delle poche, mi trovo 1 cup of flour, 1/2 cup of sugar, salt...enough (quello rimane uguale:D) E poi vogliamo parlare della guida a destra?:D |
Una volta ho provato a dare una mano ad un'amico a rimettere in sesto una vecchia Triumph, non c'era una vite o un bullone con passo metrico, tutti passi e filetti "inglesi" quindi anche le chiavi non andavano bene, non c'è stato nulla da fare è stato obbligato a portarla da un meccanico ufficiale.
|
Almeno la manopola del gas ce l'ha a destra o hanno invertito anche quella?:D
|
Quote:
Mi sono detto "no problem, è una semplice equivalenza..." Misura 1 3/8" Ok, l'idea di quanto sia grande è intuitivo, ma se volessi fare il calcolo preciso...mi passa la volglia:D Finché trovi 1 1/2" o 1 1/4" cerchi di giustificarli, ma perbacco...c'è un limite a tutto!:D |
Quote:
Mi pare logico che ci siano chiavi / bulloni / cazzilli di quella misura. Buona giornata. |
E' logico che esistano oggetti di tale misura, un po' meno come la esprimi
Dire 1,25" - 1,5" - 1,56" - 1,98" non sarebbe più pratico? Io mica dico 1 cm e 1/4 per dire 1,25 cm Poi le frazioni le usiamo anche noi, ma solo se immediate, se dico sono le 12 e mezza uno sa che la mezza corrisponde a 30 minuti nel caso delle ore, come se dico 1 km e mezzo si intendono 500 metri, ma voglio vedere la faccia di uno se gli dico che ho corso per 7 e 5/9 Km (ma fare anche quei 4/9 di Km e fare cifra tonda costava tanto?:D) Intendiamoci, non sono calcoli difficili, però non sono immediati |
Quote:
A me non sembra cosi' illogico avere misure di una granularita' basata su potenze di 1/2. Dividere' qualcosa a meta' e' una operazione molto semplice, che non richiede strumenti particolari. Se hai un lunghezza di corda, farne la meta' e' semplicissimo. E farne la meta' della meta' idem. Dividere in dieci parti uguali la stessa lunghezza di corda e' invece ben piu' complicato. Quindi, non mi stupisce che agli albori di certe applicazioni tecnologiche, le misure fossero stabilite in questo modo. Lo svantaggio e' che non e' facile manipolare le frazioni, per esempio per sommarle. E che qualcuno abituato ad un altro sistema di misura potrebbe essere irritato dal dover fare la conversione. buona giornata. |
Dipende, se c'è in offerta quella da 2 litri non la disegno, anche se delle volte hanno la plastica molliccia e sono davvero ingestibili.
Comunque quello che dici lo avevo premesso nel mio messaggio Quote:
Sono le misure "anomale" (per noi) che mi spiazzano, poi come ho già detto non sono calcoli di chissà quale difficoltà, ma sono calcoli che uno deve fare per avere il senso della misura, cosa che non accade con frazioni "semplici" come 1/2 e 1/4. Poi probabilmente è un discorso inutile, come se discutessi con un arabo perchè lui scrive da sinistra a destra. Cosa che non farei visto che sono mancino e la trovo decisamente più pratica:p |
Quote:
:-) Capisco la tua confusione pero'. Da piccolo ti avranno detto, come a molti, che la dx e' quella con cui si scrive, senza tenere conto che sei mancino. buona giornata. |
Ma questo non era un dubbio matematico, più che linguistico?
|
Quote:
|
mi dai 3/8 di corda?
risposta: che? :D |
Differenze tra definire una persona alcolista e alcolizzata?
|
Quote:
L'alcolizzato è colui ancora dentro la dipendenza. Una volta che la persona ha smesso di bere, rimane a vita un alcolista, sperando rimanga sempre sobrio. Alcolizzato: persona in condizione di dipenenza, fase acuta. Alcolista: persona che ha passato la fase di alcolizzato, l'ha superata ma avrà sempre nell'alcool il punto debole, e non potrà mai più assaggiare alcool pena una possibile ricaduta. |
alcolista passato da alcolizzato
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013