Il crampo sotto il punto di vista fisiologico
Ragazzi ho bisogno di un informazione. Domani ho l'esame di fisiologia e allo scorso appello il prof ha chiesto ad una ragazza il motivo per il quale sorge un crampo durante l'esercizio fisico protratto (lei non ha dato la risposta che il prof cercava).
Ho cercato quindi in rete e questo è ciò che dice wikipedia: "Questo fenomeno sembra essere causato da una variazione della permeabilità di membrana, a sua volta legata, probabilmente, a modificazioni della concentrazione ionica dei liquidi tissutali. La sudorazione, ad esempio, può provocare disidratazione e perdita di sali minerali, e ciò può portare all'insorgenza del crampo muscolare. Variazioni locali del pH possono avere lo stesso effetto. II ruolo dell'acido lattico nel produrre il crampo rimane invece incerto". Avendo studiato i meccanismi di contrazione muscolare mi è venuta in mente una possibile risposta (un po più specifica rispetto a ciò che ho riportato). La contrazione avviene per l'accoppiamento calcio-troponina, tropomiosina che porta al ciclo dei ponti trasversali di actina e miosina. Il calcio a sua volta viene ripompato dalla pompa calcio atp-asi nelle cisterne terminali in modo tale che la contrazione finisca e il muscolo si rilasci. E' possibile che il crampo si verifichi in quanto non vi è più atp a sufficienza per far funzionare la pompa? (in questo caso il calcio sarebbe sempre disponibile e si produrrebbero contrazioni continue). La mia ovviamente è solo una supposizione. Voi sapete qualcosa a riguardo? Vi ringrazio tutti in anticipo ;) |
Esatto. La tua risposta è corretta.
|
Grazie 1000 Armando. L'esame per fortuna è andato bene e non mi ha chiesto nulla riguardo il crampo :)
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013