Corea del Nord, annuncio shock "Via libera ad attacco nucleare contro Usa"
|
Per me fanno solo vedere i muscoli
|
Oggi sentivo alla radio (radio rai da un inviato esperto della zona) che la corea non ha né i missili per arrivare oltre le basi giappo, né le testate giuste da montare sui missili a lunga gittata.
Lo spero |
Per me nel direttivo coreano girano troppi acidi...
|
...o troppo pochi
|
In ogni caso la situazione è critica e basterebbe poco per farla degenerare. Mi auguro che il buon senso, alla fine, prevalga.
|
Si ma da che mondo è mondo prima attacchi e poi dichiari guerra, non è che avverti prima :D
Comunque dicevano a rainews che storicamente la corea del nord fa la voce grossa ogni volta che cambia un governo al sud. Ps: questo nuovo pseudo dittatore mi da l'aria di aver giocato troppo a call of duty :D |
A dire il vero la dichiarazione di guerra la si fa anche prima, specialmente se sei piccolo e nero e principalmente miri a fare la voce grossa e speri di ottenere ciò che vuoi senza un vero attacco.
Inoltre il "dittatore" non è un vero dittatore. E' il figlio di un dittatore ma di terribile o folle ha ben poco, è solo un giovincello trovatosi tra le mani una cosa che non sa gestire, i vertici militari coreani sono pericolosi, lui è solo un winnie pooh nelle loro mani che fa quello che dicono. Anzi, nemmeno fa quello che gli dicono, i militari fanno e dicono che fanno ciò che winnie dice. Probabilmente se avesse carattere con la sua salita al potere la corea del nord si sarebbe potuta aprire al mondo, almeno così si diceva quando uscirono le biografie di qesto personaggio dopo la morte del padre. E' un amante dell'occidente un un fan dei Boston Celtics, quindi credo che se proprio attacchino il primo obiettivo sarà Los Angeles. |
Il bello è che si pensava pure che questo nuovo dittatore potesse aprire il paese all'occidente (o meglio direi alla comunità internazionale) visti gli studi all'estero. Evidentemente c'erano altri problemi e meccanismi. Sul fatto se la corea abbia o meno missili a lungo raggio ci sono ancora dubbi più che altro se siano operativi con testare nucleari funzionanti (il fatto che abbia semplicemente dei missili a gittata medio- lunga sembra abbastanza sicuro). Il vero problema è comunque che la comunità internazionale non ha dato l'impressione di essere unita, se da una parte gli USA e la corea del sud hanno preso una posizione netta (così l'europa) non si può dire ci sia stata uguale nettezza da parte della Russia e della Cina. La speranza è che di fronte al pericolo di un conflitto ci possa essere unità a livello internazionale al di là dei rispettivi interessi locali. Negli ultimi decenni, con la caduta della cortina di ferro, molti hanno pensato che i problemi della guerra fredda si fossero risolti. In realtà sono problemi in larga parte ancora irrisolti, per certi versi complicatisi ulteriormente
|
Russia e cina dubito si schiererebbero.
Anzi, nel dubbio, spero non lo facciano-non si sa mai che cosa possano scegliere :D |
La Cina ha interessi in Corea del nord, perlomeno commerciali, in quanto dal punto di vista alimentare (per esempio, ma non solo) è da sempre un paese non autosufficiente e perdipiù isolato, dipendente proprio dalla Cina. Questo fu anche nel vietnam, ma lì non c'erano in gioco problemi di impiego di armi nucleari. Il dubbio è logico che sta proprio dietro a questo, se la comunità internazionale fosse decisa (cina e russia comprese) contro la corea del nord, nessun reale problema si porrebbe (ma non so se lo siano o no, alcune testate giornalistiche affermano che c'è unità, ma bisogna vedere poi quanto sia reale questo). D'altra parte gli USA dai tempi di Regan vogliono realizzare uno scudo nucleare efficace (il famoso scudo spaziale agli inizi, oggi diventato un sistema eterogeneo di difesa basato su vettori missilistici convenzionali). Ricordiamo che purtroppo in passato in caso di guerra nucleare l'unica opzione sarebbe stata attaccare di nuovo, non c'erano possibilità di difesa reali, oggi qualcuna almeno in america c'è (sebbene della loro efficacia si debba avere le conferme ma presumo che per il momento si tratti di sistemi di difesa efficaci ma non tali da garantire sicurezza). D'altra parte l'idea di uno scudo difensivo NATO è stata fortemente contrastata dalla Russia nel corso degli anni, perché se si costituisse uno scudo davvero efficace verrebbe meno l'effetto di deterrenza
|
Cina e Russia si sono dissociate.
Se a parlare è stato il bambacione, deve avere dei serissimi problemi e presto o tardi lo faranno fuori (probabilmente i suoi). Non so quanto si possa prendere seriamente una minaccia di questo tipo, ma se non fosse solo fuffa, torneremmo al discorso di prima ovvero che sto tizio è assolutamente squilibrato ed allora ci si può aspettare di tutto. Se tra le sue forze armate c'è qualcuno sano di mente, gli taglierà la testa prima che si azzardi a spingere il pulsante rosso. Potrebbe anche esserci un'azione di intelligence di Cina e/o Russia, proprio per evitare che faccia cazzate, visto che non hanno alcun interesse che si finisca in guerra, specialmente se non sono sicuri di vincere. Inoltre, il mercato globale fa si che la morte di uno si traduca anche nella morte dell'altro, quindi non c'è solo il deterrente nucleare a fermare ogni azione potenzialmente catastrofica. |
Bè dio, se cina e russia si schierassero assieme dovrebbero avere ben pochi dubbi sugli esiti di un eventuale conflitto...di NATO fra qualche anno se ne parlerebbe solo nelle strisce umoristiche dei quotidiani :D
Per il resto concordo. |
se cina e russia si schierassero insieme, con il loro know how e le tecnologie in fatto di armamenti al massimo potrebbero sparare qualche raudo a natale semprechè riescano a non farselo scoppiare addosso...
|
sono di un'idea radicalmente diversa.
Anzi, avrei potuto dire io la tua stessa frase, ma avrei dato per scontato che si intuisse che fosse una battuta. |
Che Cina e Russia sulla carta siano grandi potenze è fuori discussione.. quello che c'è di diverso è la capacità di dispiegare la potenza che hanno. Voglio dire che molti stati hanno si armi relativamente avanzate, ma mancano per esempio pezzi di ricambio, un addestramento adeguato dei militari (parlando della corea del nord ho letto per esempio che i piloti fanno 1/10 rispetto alle ore di volo di un pilota NATO).
Basti pensare poi che gli USA sono gli unici ad avere superportaerei ed aerei realmente stealth (lessi per esempio che i B2 erano praticamente impossibili da rilevare ai radar, ci sono oggi però alcuni tipi di radar russi in grado di farlo). Se si guarda nei vari settori militari è abbastanza chiaro che c'è un gap con la NATO, ciò che è preoccupante è la quantità di testate nucleari che hanno alcuni paesi.. quindi magari in una guerra convenzionale l'esito sarebbe relativamente certo, dal punto di vista di una guerra nucleare comunque vada la situazione sarebbe suicidiaria per tutti (è già molto preuccupante nell'ipotesi della corea del nord, figuriamoci con altre nazioni). La speranza è che questo equilibrio possa mantenersi sempre.. purtroppo però finché ci saranno armi nucleari (o biologiche o chimiche) non ci sarà mai la garanzia che qualche pazzo non le usi |
Quote:
Che poi sia un tenerone non lo mette in dubbio nessuno, però tecnicamente è pur sempre un dittatore, fantoccio o meno che sia. |
Per me non sa quel che fa, gli danno in mano CoD o Battlefield e allo "stato" ci pensano i generali
|
Comunque un dato già di per sé dovrebbe far "riflettere": attualmente gli USA annualmente spendono per le armi quanto tutti i primi 9 paesi di questa classifica messi insieme. In questi ultimi 2 giorni la corea del nord sta chiudendo l'area industriale che ha in comune con la corea del sud, una delle poche forme di sostentamento che hanno.
|
Che alla fine a pagare sarà il popolo, già affamato, è scontato.
Anzi è ipotizzabile che tutto questo sia stato fatto per sviare i pensieri dalla tragica situazione socioeconomica che stanno vivendo. Al tempo dei romani, i gladiatori servivano a quello. Per arrivare più vicino a noi, anche Mussolini usò la guerra ed il sogno dell'impero per distrarci dalla miseria in cui vivevamo. |
Quote:
- in caso di guerra convenzionale, cina e russia insieme al massimo possano fornire le scope per nettare gli hangar della nato. - in caso di guerra nucleare, almeno la metà delle testate armate da queste "superpotenze" esploderebbe direttamente nei silos di lancio per vetustà o errore di progettazione, provvedendo così all'autoterminamento. Confido che presto mamma USA si inventerà qualche altra panzana stellare a pretesto di un azione militare definitiva volta all'eradicazione del regime di Pyongyang dalla faccia del pianeta. |
In caso di guerra nucleare non faccio nemmeno pronostici, è un livello talmente assurdo della stupidità umana che non so. Solo pensare che ai tempi della guerra fredda fra usa e urss vi erano più di 20000 bombe nucleari armate...
Però valutando l'esistenza del nucleare solo come un deterrente (almeno per le 2 superpotenze, altri "staterelli" invece mi fanno più paura), ritengo che due eserciti del genere o anche quello indiano potrebbero mettere gli americani "a pecora". |
Beh Kerol tuttora ci sono, USA oltre 6000 testate e Russia oltre 7000 più quelle degli altri stati (sono stime), nonostante negli ultimi decenni si sia tentato di attuare un disarmo con vari trattati (chissà forse avremmo oltre 100 000 testate in tutto senza, per distruggere potenzialmente anche vari altri pianeti :D ).
Comunque se c'è una cosa che è valida nelle guerre moderne è la supremazia della tecnologia, specie quando non ci sono grossi limiti all'applicazione (vedi battaglie di guerriglia o di fanteria dove un esercito ben equipaggiato ed addestrato può avere numerose perdite contro un avversario relativamente debole, per motivi di teatro sfavorevole). Per il resto oggi come oggi più che avere tantissime armi o eserciti enormi basta avere poche armi ma superiori tecnologicamente (un paio di B2 basterebbero per mettere in ginocchio stati interi probabilmente, dato che sembra che oggi solo alcuni radar russi recenti e molto costosi siano in grado di agganciarli). Ancora un altro esempio, nelle simulazioni di guerra l'F22 risultava in un rapporto di 30:1 abbattimenti contro gli F16 (aerei ancora usati da molti stati compreso il nostro, perlomeno di quella generazione), e così nell'aviazione ma certamente anche in altri settori. Quindi è poco utile avere eserciti enormi oggi come oggi, molti armi ed aerei, se l'avversario ha poche armi magari costosissime ma talmente superiori tecnologicamente che praticamente solo per un guasto possono essere abbattute. Altro punto poi è quello dell'addestramento e capacità operativa.. ho letto per esempio che un pilota della corea del nord ha 1/10 di ore di volo di un pilota nato in media, così molti paesi come la russia in certi settori (soprattutto fino a qualche anno fa) avevano alcune armi avanzate ma non erano in grado di fare la manutenzione per averle sempre operative. Certo l'eventuale impiego di armi nucleari scombina tutto, perché puoi essere anche uno che vive di agricoltura di sussistenza ma se riesci a lanciare dei missili nucleari sei un pericolo per tutti. Per fortuna è sempre stato disinteresse per tutti una cosa del genere |
Ma che c....o se ne fanno di tutte quelle testate nucleari? Non c'è abbastanza terra da distruggerle per usarle tutte.
E' come se io avessi nella mia home gym 1000 Kg di ghisa, anzi in proporzione anche molti di più. Hanno la stessa utilità di avere in casa 4 miliardi di preservativi. |
bè se fosse casa di great....
:D:D:D |
:D
Ma mica è peccato?:D |
è un peccato perder l'occasione.
|
Quote:
|
vedo che mi si nomina ...
|
Quote:
Tranquillo, non succederà quasi sicuramente nulla. Se dovessero tentare un attacco si suiciderebbero in poche battute. E' vero che hanno missili nucleari(quasi sicuramente obsoleti tecnologicamente), ma la loro gittata potrebbe colpire al massimo Giappone e Corea del sud. Mai poi direbbero addio a questa terra. Fanno solo la voce grossa ad una nuova provocazione degli stati uniti di mandare ricognitori stealth B2 su territorio nord-coreano. Gli americani come sai, non sono nuovi a queste belle iniziative: nel '61 rischiarono seriamente di essere bombardati con i missili tattici nucleari dell'URSS piazzati a cuba dopo aver mandato ricognitori su territorio cubano. Per fortuna le acque si calmarono. Non credo che convenga a nessuno scatenare una simile guerra. A differenza delle baggianate che ho letto, la Russia è la seconda potenza militare mondiale e con lo sviluppo militare conseguito con Putin probabilmente è diventata la prima forza militare terrestre. Per lo più la Russia è da poco entrata nel WTO. La Cina ha l'esercito più numeroso al mondo e tecnologicamente è sempre più avanzata. Questo per dire che scatenare una guerra nucleare in quelle aree non credo convenga a nessuna delle parti, prima fra tutte al pacioccone Kim Jong. |
Come detto prima, è difficile dire oggi qual è la prima forza in un dato settore (dipende da come si intende). Se il parametro di spesa è quello valido, non ci sono dubbi che gli USA sono i primi in praticamente ogni settore militare - spesa annua per le armi pari a tutti i 9 primi paesi di questa classifica messi insieme, se non sbaglio oltre i 650 miliardi di dollari annui, cotro i 100 miliardi della cina e 60 della russia- (in realtà la probabile supremazia ce l'ha chi ha il primato tecnologico, che è abbastanza proporzionale alla spesa ma non sempre, vedi che con la ricerca si può anche sviluppare armi più efficaci e meno costose al contempo come si è visto ultimissimamente).
Se si guarda solo al numero di soldati la Corea del Nord dovrebbe essere una super potenza, invece a parte il rischio nucleare in una guerra convenzionale con ogni probabilità perderebbe in una guerra convenzionale in maniera netta da uno stato europeo per esempio che ha un esercito molto più piccolo ma più avanzato. I B2 non sono ricognitori, sono bombardieri nucleari strategici (poi in Iraq e Libia impiegati con armi convenzionali, ma sono nati in realtà come deterrente nucleare, come prima erano i B1 ed ancora prima i B52, entrambi però ancora in servizio), entrati in servizio a fine anni 80'- inizio anni 90', al costo di 2 miliardi di dollari l'uno (infatti cadendo l'URSS si passò dal progetto di costruirne oltre 130 agli attuale 8 esemplari in servizio). Gli aerei che nel 61' fecero ricognizione su Cuba e uno venne abbattuto erano gli U2, quelli sì erano ricognitori, usciti dal servizio una 20ina di anni fa. In quel caso la situazione era ben diversa, l'URSS voleva installare missili balistici a Cuba e questo avrebbe significato un rischio per il terrotorio americano ed avrebbe cambiato l'equilibrio di forze, alla fine per fortuna prevalse la ragione e la democrazia (si disse che fu il momento più vicino ad una guerra nucleare globale e forse è vero, però si dimentica che ci sono stati altri momenti di "incidenti" assai rischiosi, meno pubblicizzati, anche negli anni 90', basta fare un search). In questi giorni sto leggendo una biografia di Obama, dove risalta come ai tempi dell'11 settembre fosse uno dei pochi senatori democratici contrari ad un intervento militare in Iraq. Quindi in questo senso penso che cercherà di far valere il nobel per la pace ottenuto anni fa, rimandando un intervento militare solo se non ci saranno alternative (e comunque nel caso cercherà sicuramente una risoluzione ONU suppongo). In questo senso anche l'annuncio che è stato fatto che saranno attivati i sistemi di difesa solo per i missili eventualmente lanciati che dalla traiettoria dovessero essere indirizzati sul territorio americano o di alleati, dato che è possibile che siano lanciati missili magari solo in mare per scopo di provocazione. Comunque che io sappia il giorno nel quale si prevede un possibile attacco è il 15 |
Trokji giusto per correttezza non ce l'avevo con te quando parlavo di baggianate! ;)
Comunque sul discorso dei B2 intendevo dire che sono stati usati come aerei da ricognizione, anche se più che ricognizione lo scopo è stato prettamente provocatorio a mio avviso (sulla pelle di giapponesi e sud coreani però :o), altrimenti non si sarabbero fatti individuare con un velivolo stealth :D Gli USA non aspettano altro che una mossa falsa della corea del nord per far loro il funerale. Strategia che funziona sempre :rolleyes: Per il discorso militare, la Russia ha fatto progressi tecnologici militari notevoli con Putin. Basti pensare che hanno già un caccia multiruolo di 5° generazione bello funzionante, mentre l'F35 USA (e multinazione) nonostante il costo elevato sta avendo numerosi problemi. Anche se la netta supremazia aeronautica militare statunitense non si discute. Cosi come quella marina. Mentre come forza militare "terreste" la Russia credo abbia raggiunto la supremazia. Mi vengono in mente anche i SAAM: la Russia con gli s-400 ha superato di molto i Patriot statunitensi. |
e noi poveri italiani pezzenti abbiamo nei magazzini ancora i mab del duce (moschetto automatico beretta) doppio grilletto caricatore da 10 colpi spara solo se tieni premuta la sicura quindi se perdi due dita sei nella cacca costruiti in legno oltre 50 anni fa.le caserme della marina ne son pieni io lo so perché ne ho lucidati un bel po a la spezia negli anni 94/95.se l Albania ci attacca abbiamo già perso :) speriamo che a Tirana non leggano il post se no ci invadono subito :)
|
Sì ma della Russia potrei dire ha molte armi nucleari, ha numerosi aerei di ultima generazione agilissimi (dal SU 27 in sù, ma non stealth). E' senza dubbio una potenza, ma quello che conta è l'insieme, e l'inseme te lo dice un fatto: spesa militare 1/10 degli USA. Non è un'inezia.. alla fine la Russia eccelle in certi ambiti ma in altri è abbastanza arretrata. I SAM appunto sono uno di questi (dove eccelle) ma poi devi guardare all'efficacia ed all'insieme, e vari dati compreso quello enorme della spesa non depongono a suo favore.
Come ricognizione si intende da sempre aerei che fanno foto ad alta risoluzione per "spiare" le mosse del nemico. L'U2 era uno di questi, ritirato poi, così come l'SR71 (oggi queste cose le fanno più che bene i satelliti). I B2 come detto non fanno queste cose. Lo schierare i B2 è stata una mossa (assieme agli F22) di deterrenza, anche dalle dichiarazioni successive si è capito che l'idea di un attacco alla corea del nord sarebbe solo un'estrema ratio (e comunque solo con l'intervento congiunto della comunità internazionale). L'F35 è costoso ed ha tutti i problemi che sappiamo (che probabilmente saranno risolti) ma non è un aereo da guerra fredda, è un aereo pensato per scenari tipo Iraq o Afghanistan, un po' come fu per l'F16, aerei avanzati come elettronica e sistemi d'arma ma dalle prestazioni ridotte (per risparmiare potendo avere comunque forze efficaci nella maggior parte delle operazioni). GLi aerei "da guerra fredda" che hanno gli USA sono B2 e F22, poi ci sono quelli delle generazioni precedenti. Va detto però che la russia pur avendo aerei avanzati come il Flanker e successivi non ha aerei con caratteristiche davvero stealth ed al contempo prestazioni elevate (qui ci vuole poco a capire il perché, perché cadde l'URSS ed il successivo stato finanziario è stato precario, del resto questo permise agli USA di ridurre la corsa alle armi- vedi i 135 B2 previsti da Regan negli anni 80' e gli oltre 400 F22 previsti originariamente, poi furono costruiti solo 20 B2 e circa 150 F22). Come ho detto un post prima però non è detto spesa proporzionale a resa: fino ad oggi è stato così però spesso, per il futuro visti i problemi di bilancio può cambiare (vedi che gli USA stanno automatizzando sempre di più le portaerei di prossima generazioni "classe Ford" per ridurre le spese di gestione (meno personale e meno spese), al contempo sostituiranno i cannoni e missili a breve raggio con cannoni laser (entrata in servizio prevista già per il 2014, costi più bassi rispetto a missili o cannoni) |
Una portaerei automatizzata e con i cannoni laser...altro che optimus prime!
|
Quote:
io ho usato quelli ed il fal che tempi ahah mi ricordo che con uno dovevi stare attento che i bussolotti ti arrivano negli occhi. oppure quando sparavi potevano incepparsi ed era un casino togliere il proiettile. noi facevamo a gara a smontare e rimontare i fucili. |
Beh automatizzata del tutto no.. però già ridurranno il personale di un buon 30-40%. Per i cannoni laser ci sono già i video su youtube..:D . Non è ancora certo ma la prossima generazione di bombardieri strategici (successori B2) potrebbero essere senza pilota/comandati da terra o comunque avere questa opzione (estendendo semplicemente quello che avviene già con molti droni ad aerei molto più costosi e complessi)
|
Quote:
|
Lo conosco, ma che io sappia ancora deve entrare in servizio, anche se i primi voli sono già stati fatti. Anche i cinesi stanno sviluppando da tempo un caccia stealth (poi c'è il caso perfino dell'Iran, ma quello era un fake clamoroso). Gli USA però entrarono in servizio con l'F117 nei primi anni 80', quindi si tratta prmai di 30 anni (e di costi specie per la manutenzione non ancora scesi).
Un punto di criticità di questi nuovi aerei (da F22 in poi) è che spesso sono giunti a compromessi sulla signatura IR, dato che è molto costosa e necessita di usare motori privi di postbruciatori e con materiali speciali per assorbire il calore (per esempio l'F35 non avrà questo). Sul PAK FA dati sicuri del modello definitivo però che io sappia non si anno, nonostante ci siano già i video dei primi voli, tanto meno del caccia cinese. Anche se fossero però già pienamente operativi non cambierebbe moltissimo.. quello che conta è l'insieme, puoi avere poi anche dei punti di eccellenza ma avere lacune in altri |
Poi dopo tutta questa concentrazione mediatica della corea del nord non ne parla più nessuno.. vabè vorrà dire che la situazione momentaneamente non è peggiorata, o perlomeno speriamo
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013