Previdenza alternativa
Bon jour a tout le monde,
Cosa mi sapete dire a proposito di previdenza alternativa, sia pubblica che privata? Ovvero, se uno non lavora, o fa lavori saltuari, o fa il casalingo, eiste un modo di garantirsi ugualmente una pensione dignitosa? Io ne so poco a riguardo, se qualcuno ha info, mi farebbe cosa gradita. Tnx :) |
la previdenza privata una volta conveniva di più, potevi detrarre una bella somma e aveva un rendito grantito molto alto, ora non so su che fondi investano dovresti andare a vedere i vari gruppi assicurativi e la posta cosa offre, vedere i fondi dove sono investiti i tuoi soldi e vedere il rendimento degli ultimi anni.
di questo periodo non credo che trovi fondi con più del 5% il minimo garantito è la tua sicurezza che meno di quello non prenderai mai. su questi fondi assicurativi si poteva fare anche delle clausole con rischio morte, cosi i tuoi beneficiari potevano prendere i tuoi soldi, e a seconda del decesso venivano corrisposti immediatamente una somma, che poteva essere il doppio o il triplo a seconda del decesso. |
Ciao Veleno,
l'argomento e' vasto, sarebbe da discutere faccia a faccia davanti ad un buon bicchiere (di latte), sempre che poi non ti vada di traverso. Personalmente, mi sento di dirti tre cose: - per una pensione dignitosa occorre mettere da parte tanti soldi. Non si scappa. Inutile pensare che sia possibile ritirarsi a vita da pacha' mettendo da parte il 3% del proprio salario ogni mese. - per una pensiona dignitosa e' essenziale ridurre al minimo possibile i costi. Per costi intendo i costi di gestione del piano pensionistico (vedi oltre), e le tasse. - Il fai da te e' meglio. Se dai 100 euro ad un gestore di fondi pensione, questo te ne mangia da 1 a 5 all'anno in commissioni e spese. Sembrano pochi, ma tieni conto che avere un rendimento pulito del 4% e' gia' un buon risultato. Pochissimi gestori poi sono in grado di offrire un rendimento superiore a quello del mercato di riferimento nel lungo termine. In altre parole: pagare un gestore per mettere i tuoi soldi in un portafoglio di titoli di stato e' inutile, un portafoglio del genere puoi fartelo benissimo da solo. - Sul capitolo tasse non posso consigliarti. Non conosco la legislazione italiana in proposito, e non so se sono disponibili soluzioni agevolate per i piani pensione personali. A dire il vero, non so nemmeno se esiste la possibilita' di avere piani pensione personali. - Consigliare di investire in Borsa di questi tempi puo' suonare blasfemo, ma secondo me rimane una delle armi migliori per difendere il proprio gruzzolo. Un portafoglio di azioni di utilities, con business maturi, ricavi prevedibili e dividendi regolari, puo' crescere molto bene nel lungo termine. Spero di non averti confuso le idee. Buona giornata. |
Un pò di tempo fa mi ero informato, poi è venuto meno il lavoro fisso e mi sono tolto il problema alla radice :D
Comunque le varie offerte cambiano spesso, l'ideale è che ti fai un giro a sentire cosa offrono le varie assicurazioni/banche, poi eventualmente se ne può discutere. Comunque "as usual" il principe ha detto cose molto sensate. Con le banche online basta un pò di studio per gestirsi in maniera autonoma i propri risparmi, comodamente e senza problemi. Fin che si hanno pochi soldi si possono usare i vari conti deposito e gli investimenti indiretti che sono senza spese. Quando i soldi saranno un pò di più di apre il conto titoli. |
xxxxxxxxxxxxxx
|
...nel senso che...impressiona??
|
Lasciate stare è uno spammer.
|
Ah, ok. Allora cancellate pure gli ultimi post, se volete.
|
per esempio, Poste propone questo:
Poste Vita - Postaprevidenza Valore se non ho capito male, vale la regola "quello che versi ti ritrovi", ossìa, se verso 100 euro al mese per 20 anni, mi ritroverò una "pensione" di 100 euro al mese per i successivi 20...o no? E a questo punto mi chiedo quale sarebbe la differenza rispetto ad un normale deposito a libretto, o ad un fondo monetario... |
Quote:
buona giornata. |
Io sono un emerito ignorante e refrattario a questi concetti, però mi avevano spiegato come funzionava quello delle poste ed era proprio così, evidentemente escludendo la deducibilità non cambia nulla. C'era però un minimo di tempo entro il quale non potevi toccare nulla, mi pare 10 anni (ma potrei aver detto un'emerita castroneria).
|
C'è anche da dire che i 100€ che versi oggi, non varranno una bene amata ceppa fra 20 anni.
Del resto immagina di aver versato, nel 1992, 50.000lire, che magari erano il 5% del tuo stipendio. Se oggi ti ridassero 25€... fatti tu i tuoi conti :D Il problema dei vantaggi fiscali è che non sono certi... la previdenza privata è stata istituita negli anni 90 in quanto rappresenta il "terzo pilastro"... e per incentivarla hanno spinto sui vantaggi fiscali. Ma nel lungo periodo, chi lo sa. Comunque devi puntare come minimo ad un sistema che ti garantisca il recupero dell'inflazione. Se no tanto vale tenerli sotto il materasso. Ad esempio il conto delle poste ti garantisce l'1.5% Poi dice Quote:
|
Io sono più ignorante di te...:D
Per la deducibilità non so quanto senso possa avere per uno che campi di lavori saltuari/occasionali... |
Quote:
Ma sai qual'è la cosa paradossale? Che le poste, o gli altri enti privati, guadagnano con i tuoi soldi e questo guadagno è pagato dal fatto che la comunità, tra cui tu con moglie/figli/parenti, in quanto allo stato arrivano meno tasse. |
Quote:
La tua situazione attuale potrebbe cambiare (te lo auguro, btw), quindi cio' che oggi non sembra un vantaggio potrebbe esserlo in futuro. Piuttosto, nella sezione costi c'e' un prelievo del 2.5% che sembra applicarsi alle somme versate. Se fosse cosi', e' una percentuale molto alta. Se hai tempo e voglia, puoi cercare il sito di Beppe Scienza, un professore di Torino che da anni scrive di risparmio privato, ed ha cose interessanti da dire in tema di previdenza complementare (www.beppescienza.it). buona giornata. |
Quote:
Se le tasse che non paghi adesso siano piu' o meno delle tasse che pagherai in futuro e' una questione difficile da dirimere, servono calcoli complicati basati su assunzioni a volte arbitrarie sulle condizioni macroeconomiche da qui alla data della tua pensione. Buona giornata. |
Quote:
|
Quote:
Che la tua pensione sia tassata penso non sia in dubbio. Se sia tassato anche il rendimento dei soldi messi da parte come pensione non lo so. |
Grazie per il link Principe. Guardo subito!
|
informati bene però perchè come dice principe forse ora questi soldi sono tassati, una volta non era cosi.
chiedi del minimo garantito del fondo una volta era del 2,50% dopo 2% certo che se ti venissero anche tassati il gioco non vale molto la candela. prima potevi detrarti il 19% di quello che pagavi, poi era diventato solo sulla parte assicurativa riguardante il caso morte ........ ora non so |
Comunque ho riletto con calma e sono arrivato alla conferma che queste proposte convengono solo per le tasse non pagate.
Nel caso di lavori saltuari dove magari non si raggiunge neanche il primo scaglione non hanno molto senso. Secondo me ti conviene metter da parte i soldi e tenerli su un conto deposito vincolato, quando superi i 10.000-15.000€ apri un conto titoli e compri bpt e ctz per avere investimenti nel medio e nel lungo periodo virtualmente senza rischi. Quando saranno di più potrai differenziare ancora il portafoglio, tentando di rischiare qualcosina di più. Comunque come diceva il principe, in soldoni la pensione integrativa è una cosa da ricchi. Ha un senso quando ti avanzano almeno 3-4000€/anno di cui ti puoi completamente dimenticare. |
Quote:
Diciamo che un buon fondo pensione normalmente riesce a rivalutare quanto versi nel corso del tempo; ovviamente più versi e più avrai quando decidi di andare in pensione, e sembra che la % minima (in rapporto al proprio stipendio) da versare sia intorno 5% per sperare di avere un minimo di rendita mensile. Per quanto mi riguarda ho un fondo pensione su cui verso mensilmente una % dello stipendio, più una % che versa l'azienda, ma non credo che usufruirò della rendita mensile (pensione) ma riscatterò l'intera cifra solo per una questione di "aspettative di vita": non è detto che una volta andato in pensione io riesca a godermela se schiatto, quindi tanto vale avere tutti e subito quei soldi :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013