Laurea tardiva in medicina
Dunque,
Vorrei sapere, per una persona che, come me, ha una certa età, e poco tempo a disposizione causa lavoro, che possibilità ci sono di potersi iscrivere alla facoltà di medicina e portare avanti con successo un piano di studio. Quali sono i tempi, i costi, gli obblighi di frequenza... Lo chiedo a puro titolo di curiosità, giusto perchè mi era venuta in mente questa cosa farneticando in un momento di scarso impegno mentale...:D Non è necessariamente riferita a me medesimo, anche perchè non avrei neppure lontanamente la costanza e la volontà necessarie per un simile traguardo, è una richiesta di informazioni di carattere generale, diciamo. ;) Ringrazio in anticipo tutti i laureati, laureandi e studenti di medicina che vorranno rispondere.:) |
Ho conosciuto persone che si sono laureate dopo i 50, gente che lavorava nel frattempo (facendo altri lavori) ma non ha mollato e poi hanno deciso di intraprendere questa carriera. Non è gente che poi è si è ritrovata con le mani in mano ma comunque hanno trovato ottimi sbocchi lavorativi e fatto la specializzazione, chiaro poi ci saranno sicuramente anche casi diversi, quindi non è affatto impossibile.
Obbligo di frequenza: dipende dove vai, da me c'è l'obbligo di frequenza ma alcuni corsi i professori non lo richiedono. Per i tirocini però è richiesto sempre, anche se i tirocini obbligatori sono poche ore, gli ultimi anni anche se non è obbligatorio è comunque consigliato frequentare un reparto il più possibile, questo può portare via molto tempo insieme agli esami. Costi: dipende a che distanza hai l'università, affitti, viaggi eccetra..se consideri soltanto le tasse anche lì è variabile, da noi sono poco meno di 2000 euro all'anno. I libri non sono necessari per tutti gli esami dato che è possibile in genere fornirsi di appunti/slide, comunque un 400-500 euro all'anno tra appunti slide e libri considerali. Per il passaggi odegli esami e voti ovviamente + studi e meglio è, ma dipende anche dalla capacità di sintesi, di cogliere ciò che è importante e dalla sfacciataggine. Sicuramente ci sono esami dove per studiarli bene sarebbe necessario studiare per parecchi mesi, altri nei quali in 3-4 giorni hai già una preparazione ottima per ciò che è richiesto |
non lo consiglierei ad un adulto 40enne che non sia fortemente motivato (per ragioni personali o per obiettivi professionali)
quoto trokji in tutto, costi elevati, tanto tempo necessario per studiare, frequenza obbligatoria non è "impossibile" soprattutto se da persona adulta riesci a contrattare con i professori (mi riferisco ad esempio ad un recupero ore per le frequenze mancate) e contemporaneamente a interloquire con i ragazzi che "vivono" l'università in modo + costante. però per studiare e immagazzinare certe nozioni ci vuole una freschezza mentale notevole (e la motivazione di cui parlavo sopra) che ritengo sia una conditio sine qua non per arrivare fino in fondo (magari non in 6 anni esatti). non è detto che manchi a 40 anni, anzi, a volte i 18enni sono meno motivati e non dispongono del bagaglio di esperienza e della maturità utili per gestire certe situazioni nel modo migliore. |
concordo con entrambi.
Soprattutto con i concetti di "freschezza mentale" e "forte motivazione". Se no diventa un infernale perdita di tempo. La mia prof di mate delle superiori si è laureata in 7 anni ad esempio e mentre insegnava. Era appunto motivata e la mente era sempre rimasta attiva. |
Medicina la vedo come la facoltà più difficile specialmente se non si è "liberi" ma si hanno anche responsabilità come lavoro e famiglia.
Credo che sia molto elevata la possibilità di abbandono o, per contro, finiresti per trascurare la famiglia, perchè è un percorso che richiede una dedizione enorme. Te lo dico da, purtroppo, aspirante studente che non ha nemmeno provato perchè già in fase di programmazione risultava assolutamente impossibile procedere (nel mio caso dovevo anche fare 200 km per raggiungere l'Università), dovresti studiare molto bene la cosa. Il bello è che, per quanto mi riguarda, negli anni di libri di medicina ne ho studiati, quindi lo studio non sarebbe la cosa più difficile, ma è proprio l'obbligo di frequenza ad impedirmi anche solo di pensarci. |
Infatti il problema, come dice Guru, è l'obbligo di frequenza che per certe materie è e deve essere obbligatoria, altrimenti non ha proprio senso.
Quando ho ripreso gli studi mi sarebbe piaciuto studiare Astronomia però qui in Sardegna non c'è e la materia che gli si avvicina di più è Fisica, ma dato che la facoltà di Fisica c'è solo a Cagliari e dato che la frequenza (dovuta ai laboratori) è obbligatoria ho dovuto rinunciare, al che ho optato per Matematica dove la frequenza è opzionale (diciamo che seguire le lezioni è fortemente consigliato, ma per seguire esattamente il programma e per avere le giuste spiegazioni degli argomenti da parte del docente). In definitiva bisogna sicuramente ponderare bene la situazione, sia personale (famiglia, lavoro, altro) sia dell'argomento che si vorrebbe studiare, per evitare di trovarsi in difficoltà dopo. |
Poi se posso dire la mia...i primi 3 anni di medicina per interesse personale sono anche piacevoli e pieni di stimoli. Almeno imho...qui a Torino (a parte che esclusi i tirocini la frequenza obbligatoria è un modo di dire) poi diventano liste di sintomi-dosaggi-linee guida che se uno vuole fare il medico sono sensatissimi, altrimenti non so.
|
io a dire il vero ho trovato molto + piacevoli gli ultimi anni
lo studio di chimica, biochimica, statistica, istologia, fisica era molto + sterile e nozionistico (ma indispensabile) |
Quote:
Credo dipenda dalle inclinazioni-intenzioni: per me le basi di istologia, chimica, biologia etc (ma anche anatomia, fisiologia e patologia generale) sono quelle che possono essere interessanti in senso lato anche per una laurea tardiva non votata a trovare un mestiere, mentre i criteri del DSM IV per la diagnosi di saltapicchioisterico un po' meno. Dovevo capirlo prima quando tutti i miei colleghi vomitavano sul libro di biologia molecolare e io già rompevo le palle per clonare vettori in e.coli che c'era qualcosa che non andava :) |
ahaha! grande!
ma adesso cosa fai? hai preso il ramo delle biotecnologie? |
Le probabilità di fallire, anche se ci metti un buon impegno e hai una mente brillante, sono troppo alte. Inoltre non si tratta di stringere i denti per qualche mese (del tipo, 9 ore sul lavoro, 2 ore per casa e figli e studio la sera fino a tardi) ma per anni e la spinta iniziale si affievolisce ben prima.
Considerando anche che sono 6 anni e che, ma qui dovrebbe confermare somoja, ne servono poi altri 4 di specializzazione per diventare davvero esperto in qualcosa... Quindi secondo me uno che ha la voglia di tornare a studiare potrebbe o prendere i testi universitari e studiarli per piacere, o sostenere esami singoli che più gli interessano (in medicina non lo so però spesso puoi iscriverti al corso singolo e ti viene rilasciato l'attestato che hai frequentato e sostenuto il tale esame), oppure cercare una facoltà più umanistica se interessa avere la laurea (perchè ai suoi tempi non ti è stato possibile o per qualunque tuo motivo) |
Quote:
|
purtroppo (o per fortuna, visto che già le facoltà di medicina sono caotiche) non è possibile frequentare i singoli corsi sostenendo un solo esame
devi essere regolarmente iscritto la specializzazione dura in media 5 anni (in genere le chirurgiche durano 6 anni) ma sei retribuito durante questo periodo di studio-lavoro (si fanno anche i turni di notte) |
io andrei di biologia o chimica, in fondo studi un 25% di medicina...
|
se fossi un cultore del fisico, volessi studiare qualcosa di inerente al corpo umano (diciamo nella branca della medicina) senza approfondire troppo e senza necessariamente ricercare uno sbocco lavorativo tramite la mia laurea probabilmente sceglierei scienze motorie
non me ne vogliano gli studenti di scienze motorie, non è mia intenzione sminuire il loro titolo, anzi. credo che il loro sia uno dei corsi + "belli" da seguire e in cui si può decidere con un certo margine quanto diventare bravi rispetto ai colleghi, a parità di titolo. una mia collega molto brava, prima di iscriversi in medicina ha preso una laurea in scienze motorie. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013