Liborio Vs Tenologia, total war
riepilogando:
-mi viene la malsana idea di provare a montare ubuntu sul mio computer (avendo il loro cd da un po di tempo); -il software, apparentemente semplice e cristallino, mi fa riavviare il computer per poi provare il nuovo sistema op.; -entro in ubuntu, prendo nota del fatto che è molto semplice e intuitivo, vedo che funziona firefox e decido di tornare su xp perchè alla fine di ubuntu non me ne faccio una sega e ho tutti i segnalibro sul mozilla microsoftiano e tante altre comodità date dall'abitudine; -riavvio entro in xp e mi salta fuori che il cavo di rete è scollegato. Penso che difficilmente riavviare un computer mi possascollegare un cavo di rete quindi, un po come homer con la sua centrale nucleare, inizio a smanazzare software, pannelli di controllo, cazzi e ammazzi e nn risolvo nulla. Alchè sfilo e reinfilo i cavi. Non cambia logicamente un emerito pube. Provo a connettervi un vecchio portatile a carbone e lui, dopo 45 min di diligenziosi caricamenti mi fa sapere che è tutto ok... -inizio a offendere ubuntu senza però cavarne un ragno dal buco. Anche su ubuntu la connessione nn c'è più. Come posso fare prima di passare alla mazza da baseball?! Grazie. P.s. Non ho messo le emoticon perchè scrivo col nokia e mi risulta scomodo, ma immaginate che ad ogni parola abbia affiancato :mad: |
Alla prima rilettura devo dire che diligenzioso però è un bel termine :D
|
Quote:
In caso affermativo è semplice , apri internet explorer ed avvi il programma di diagnostica , in 5 minuti risolvi il problema . |
Quote:
|
Niente da fare...mi dice di andare a chiedere le risoluzioni dei problemi al produttore del computer :mad: suggerendomi di uusare un altro cmputer per usufruire del servizio tecnico di supporto, ma senza dirmi dove etc...
Tu call citi la scheda di rete :confused: ovvero cosa dovrei fare? |
scrivi da portatile, giusto?
|
sì :(
|
Se utilizzi un router , prova a vedere se ubuntu ti ha cambiato gli indirizzi IP , poi prova a mettere il dns dinamico (potresti averlo fisso)
Questo sul pc , non sul router. Se non funziona neanche questa manovra , disinstalla la rete e la scheda di rete , e poi reinstalla nuovamente tutto . Se non funziona , non so come poterti aiutare a distanza .:( |
ho i miei dubbi che Ubuntu centri qualcosa in tutto questo.
In ogni caso, se proprio non risolvi, prova a sentire nel forum della community, solitamente ti rispondono nel giro di minuti. |
Nulla dovrò trascinarmi qualcuno in casa.
Un mio forte limite con la tecnologia è che quando non funziona o io non riesco a farla funzionare, mi incazzo come un cane. Cmq non ho trovato l'ip , il dns dinamico (oltre a non sapere che cosa è) idem. Il router non lo uso. Non mi resta che trascinare in casa qualcuno che ha idea di dove mettere le mani. Io non posso rovinarmi l'umore per una cosa così da nulla. Cmq grazie dell'aiuto :) |
hai letto su?
|
si, domani ci provo!
|
Quote:
|
Ci penso più tardi, stasera, nel caso vada male non voglio rovinarmi tutta la giornata :p
|
Il problema di ubuntu è che è un sistema open puro, nel senso che lo controlli tu e non qualcun altro (come Windows o Mac)
A parte che io non farei mai girare UBUNTU 10.xx o 11.xx su un portatile che va a XP, ma piuttosto una versione tipo Kubuntu (meno esosa). Novellino ti ha dato una soluzione: i casi a questo punto sono 2 o non sai maneggiare un modem, o ti tocca disinstallare la scheda di rete e reinstallarla, però nel secondo caso ti serve uno bravo davvero. Ho avuto un problema simile su un vecchio portatile con la conseguenza che mi è toccato smontarlo, estrarre la scheda di rete e metterne una nuova. Alle volte però il problema è che Ubuntu può sembrare semplice ed intuititivo da usare, ma in realtà è assai più complesso perchè molti problemi poi si risolvono con la finestra di comando e chi si avvicina ad ubuntu non ne conosce il linguaggio. In pratica sfrutta tutta la potenza possibile dell'hardware ma dall'altra parte quando sorge un problema o vuoi fare qualcosa di nuovo ci perdi un mucchio di tempo in errori prima di imparare. |
Kubuntu è la scelta meno consigliata, perchè utilizza obbligatoriamente il desktop kde, pesante (soprattutto se non hai memoria video) e piuttosto bacato, per cui io me ne guarderei bene dall'installarlo; è una di quelle distro da smanettoni che hanno voglia di sperimentare e bestemmiare, e non mi pare il caso di Lib.
Per il resto, per quello che deve fare un utente comune, Ubuntu e altre distro di Linux, da desktop Gnome ti consentono in semplicità e sicurezza tutte le manovre che servono. Io di distro linux ne ho provate una cofanata, ma a parte altro genere di problemi, mai, in nessun caso ho avuto problemi di resettaggio della connessione. |
giusto anche questo punto di vista, io però ho pensato: usa un Xp, di sicuro ha un portatile datato e se non ricordo male Kubuntu per quanto complesso (trovami uno che passando da winzozz, non resta spiazzato dal linguaggio e funzionamento differenti) necessita di requisiti ram piuttosto bassi, se poi vogliamo ridurre l'utilizzazione di Ubuntu al semplice "andare su internet", allora stiamo parlando di due utilizzazioni differenti.
Credo che bisogna sapere che significato si attribuisce ad "open" e "open puro", nel primo caso parlaimo di roba winzozz e nel secondo di ubuntu. Bisogna anche considerare che non sempre tutte le versioni di ubuntu sono ciambelle col buco o che roba come videogiochi o hardware esterni ci "girino" facilmente come su winzozz... |
In principio mi era venuto in mente di farlo per un portatile datato, ma li non sapendo quale montare fra i vari xu-cu-u buntu ho lasciato per il momento stare. L'ho messo sul mio, che non mi ricordo di che hanno sia, ma non è vetusto è solo che quando lo presi non ero dell'idea di cambiare sistema operativo perchè ne era uscito uno nuovo, quindi feci rimetter su xp. L'ho fatto perchè volevo solo capire com'era sto ucacca.
Cmq per inciso, è bastato non accenderlo per un gg e poi tutto è tornato a funzionare bene...solo accendendolo :confused:...misteri della vita! |
Cmq il mio computer è questo(il fisso), che _buntu mi consigliereste di metterci nel caso mai mi tornasse quella malsana idea?!
![]() |
vai di ubuntu standard.
tutti gli altri sono sperimentali: la sì, che bestemmieresti in greco! O allora, Opensuse. |
Vai du ubuntu 10.04 LTS (Long term Support) da 32 bit. E' la più stabile e supportata visto il tuo hardware, ti consiglio di non sovrascrivere tutto tuo hard disk (che dovrebbe avere almeno 320 Gb),madividerlo in due partizioni: una con Xp e l'altra con Ubuntu, così in caso di problemi con uno, l'altro funziona.
Per il momento sconsiglio la versione 11.10 (sopratutto a 64 bit) per via che è uscita in modo troppo forzato da essere poco stabile (sembra una beta). So che dovrebbe uscire la 11.04 LTS... |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013