chiropratica...che ne pensate??
La definizione proposta dall'AIC nel suo progetto di legge è la seguente:
La chiropratica è una disciplina scientifica olistica e un'arte curativa, nell'ambito del diritto alla salute. La chiropratica concerne la patogenesi, la diagnosi, la cura, la terapeutica nonché la profilassi di disturbi funzionali; essa si occupa, altresì, delle sindromi del dolore e degli effetti neurofisiologici relativi a disordini statici e dinamici del sistema neuro-muscolo-scheletrico. L'unica cosa di cui siamo assolutamente sicuri è che la Chiropratica, fondata nel 1895 a Davenport, Iowa, da Daniel David Palmer, è negli anni successivi, cresciuta costantemente espandendosi in tutto il mondo ed è definita come una scienza, un'arte e una filosofia. L'altra cosa certa è che la chiropratica è uno dei metodi di cura naturale più diffuso al mondo, terza professione sanitaria negli Stati Uniti per numero di praticanti. Si concentra sul trattare le cause che provocano i problemi fisici invece di trattare i sintomi. La chiropratica si basa su un assunto molto semplice: problemi strutturali del corpo, particolarmente problemi che implicano la colonna spinale, possono generare disfunzioni alla funzionalità del corpo, specialmente al sistema nervoso. Il midollo spinale, che rappresenta la maggiore via di comunicazione del nostro sistema nervoso, è situato nel canale midollare all’interno delle vertebre. Il midollo trasmette gli ordini impartiti dal cervello al resto del corpo e tutti i movimenti, funzioni e sensazioni sono controllati dal sistema nervoso. Un problema a livello della colonna può interferire con i nervi che fuoriescono dalla colonna; tale disallineamento o blocco è chiamato sublussazione. Le sublussazioni possono creare vari sintomi quali mal di schiena, male al collo, cefalea, dolori alle spalle, parestesia agli arti, sciatalgie e una miriade d’altri problemi. Queste sintomatologie possono essere originate da questo “schiacciamento” o interferenza con i nervi al momento di uscire dalla colonna e andare verso il resto del corpo. Importante notare che la chiropratica dal dicembre 2007 è stata riconosciuta legalmente anche in Italia. in italia: la legalizzazione della professione, promossa e cercata dai chiropratici fin dalla fondazione dell’associazione italiana chiropratici nel 1974, è arrivata, forse anche un po’ a sorpresa, con l’inserimento di un emendamento all’interno della legge finanziaria 2008. Tale emendamento ( articolo 2, comma 355) legge testualmente: “È istituito presso il Ministero della salute, senza oneri per la finanza pubblica, un registro dei dottori in chiropratica. L'iscrizione al suddetto registro è consentita a coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale in chiropratica o titolo equivalente. Il laureato in chiropratica ha il titolo di dottore in chiropratica ed esercita le sue mansioni liberamente come professionista sanitario di grado primario nel campo del diritto alla salute, ai sensi della normativa vigente. Il chiropratico può essere inserito o convenzionato nelle o con le strutture del Servizio sanitario nazionale nei modi e nelle forme previsti dall'ordinamento. Il regolamento di attuazione del presente comma è emanato, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, dal Ministro della salute.” Per vostra sicurezza, visto che questa professione non è stata tutelata per più di 30 anni in Italia, potete rivolgervi all’Associazione Italiana Chiropratica, nata nel 1974, per proteggere sia la professione sia per tutelare i pazienti, chiedendo se il chiropratico che vorreste frequentare sia regolarmente laureato. rispetto all'osteopatia la preferireste o no... dopo la laurea in sc. motorie devo ancora decidere cosa fare in futuro... ed ero orientato tra queste 2 e dietistica...solo che di dietisti ce ne sono anche troppi ormai... |
Visto che non mi farei mettere le mani addosso da uno laureato in medicina specializzato in fisiatria e con esperienza da manipolatore, non vedo come potrei optare per un chiropratico o un osteopata...visto che chiunque può diventarlo senza le minime basi.
|
in francia ci sono ottimi osteopati
tanto siamo in club .... ![]() osteopata-chiropratico per eccellenza :p |
Quote:
|
Io la prima visita di questo tipo l'ho fatta da un chiropratico.
Mi ha fatto un male assurdo però dal giorno dopo ho notato grandi miglioramenti, le piccole imperfezioni e blocchi me li ha risolti. Certe manipolazioni sono preoccupanti, esempio quella del collo dove credevo facesse una mossa tipo militare per freddarmi, e anche i rumori che fa il tuo corpo non ti tranquillizzano. Conosco altre persone che sono andate dallo stesso chiro. è si sono trovate tutte molto bene (anche loro dal giorno dopo:p) Credo che sia un ramo della medicina valido e che da i suoi frutti, ovvio che come ogni ramo devi trovare uno specialista serio e capace. Per la scelta negli studi non saprei cosa dirti, non ti conosco quindi non potrei dirti cosa è meglio scegliere. Principalmente ti direi di pensare agli sbocchi lavorativi. A cosa vorresti fare dopo aver preso una o l'altra qualifica. A quel punto potrebbe essere più semplice scegliere. Ovviamente conta anche la passione, ma se hai dubbi vuol dire che non ce nè una che al momento preferisci. |
Osteopatia senzaltro.
Con un paio di anni te la cavi e hai una laurea utilissima. Ho un amico ed è l'unico che è riuscito a mettermi a posto, dopo una decina di inutili fisiatri e un chiropratico. Chiropratica è pesante e da quel che so devi andare negli states a laurearti. 6 anni :eek:. La in america è come medicina. è un alternativa alla classica medicina. Infatti un fisiatra di manipolazioni non dovrebbe saperne che poco in confronto, loro curano tutto smanazzandoti :p. Poi qua sono così pochi che dovrebbe esser facile emergere. Cmq resto per osteopatia, molto più veloce e comoda. |
liborio qui chiropratica è 3 anni (stesso programma statunitense di 4 anni) e osteopatia è 6 anni...
cmq potrei fare in teoria chiropratica e fare poi 9 esami+tesi di differenza per laurearmi anche in osteopatia... poi cmq c'è anche il costo da considerare... sono 7000€ l'anno |
Ma qui c'è chiropratica?
E anche osteopatia sapevo che fosse in francia, fra i posti vicini...hai qualche link da mettere? Il mio amico cmq ha fatto fisioterapia+ osteopatia e ha finito entrambe in meno di 6 anni :confused: |
osteopatia è abbastanza diffusa ormai... da quest'anno parte un corso di 6 anni organizzato anche da molti docenti di sc. motorie di palermo per esempio...
vai sul sito di posturalab per altre info... ma per essere riconosciuta deve essere affiliata al ROI |
Quote:
|
Preferisco non entrare in merito relativamente ad una scelta di studi finalizzata alla ricerca/prospettive di lavoro ed al loro riconoscimento europeo (lasciamo perdere la situazione italiana :mad:), ognuno dovrebbe scegliere per le proprie inclinazioni e possibilità.
Se invece chiedi una differenza tra i potenziali benefici relativi a dei trattamenti chiropratici rispetto a dei trattamenti osteopatici, quello che posso dirti, relativamente alla mia esperienza, è che i primi sono più cruenti (quindi non adatto a persone sensibili e poco propense) e possono dare un certo sollievo immediato in particolare su situazioni acute e traumatizzate recentemente, per il resto preferisco l'approccio più dolce, profondo e olistico dell'osteopatia (che si differenziano comunque anche di parecchio in base alle scuole). |
Quote:
|
Concordo con Milo, io avrei paura di uccidere i pazienti a fare il chiro (e come paziente avevo paura di morire!) :D
|
ihihih poi diventa abitudine...
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013