Cito il sito:
Quote:
In sintesi, le dimensioni dei sederi dei cavalli e quelle dei motori dello Space Shuttle sono legate solo da alcune necessità fisiche e da coincidenze fortuite, non dal filo logico diretto descritto, che fra l'altro contiene varie inesattezze.
|
- La storiella parla dei razzi propulsori (quelli di fianco al serbatoio rosso), non dei motiori dello shuttle;
- che si tratti di coincidenze è vero, ma sono fin troppe!!
Quote:
Tanto per cominciare, il sedere del cavallo c'entra poco e niente, anche perché 4 piedi e 8,5 pollici sono 144,6 centimetri, e francamente credo che togliendo lo spessore delle ruote e delle fiancate non resti molto spazio per due cavalli messi uno in fianco all'altro. E' un'impressione da verificare, ma non ho a portata di mano cavalli disposti a farsi centimetrare le terga. Se qualcuno è disposto a compiere l'ardua impresa, me lo faccia sapere.
|
Se si riferisce alla distanza fra le rotaie: esse non sono state prese direttamente da due culi di cavallo, ma dal dimensionamento delle carrozze che variava in funzione del tipo di carrozza, ma la ragione per cui lo scartamento standard fu di 1435mm è perchè permetteva di raggiungere velocità maggiori, la cosa venne verificata grazie alle carrozze a cavallo (come detto ne esistevano di varie tipologie). Adesso si sa che a pari potenza una vettura a passo maggiore è più veloce, è simile il principio. Però si tratta di una coincidenza.
Quote:
In secondo luogo, lo scartamento USA è frutto del caso, o per meglio dire dell'esito della Guerra di Secessione. Infatti le ferrovie degli stati del Sud usavano ben tre scartamenti diversi; quelli del Nord uno solo, che venne imposto anche al Sud dai vincitori. Se la guerra fosse andata diversamente, ora gli Stati Uniti avrebbero chissà quale scartamento. Quindi la somiglianza fra strade romane e scartamenti americani è pura coincidenza.
|
- Se mi nonna c'avea le rote l'era un carretto: l'ha guerra l'hanno vinta i nordisti, scartamento nordista.
- Lo scartamento non viene dai romani: fu calcolato da un inglese: George Stephenson con scartamento standard di 1435 mm accettato proprio perchè il più performante, ma alcune delle prove vennero fatte grazie alle carrozze (non voglio immaginarmi il lavoro immane per posizionare e riposizionare le linee di prova...)
- Non è vero che però gli assi delle carrozze erano di derivazione romana: le carrozze erano diverse per uso e modello.
Quote:
Terzo, non è vero che "I tunnel ferroviari sono poco più larghi di una carrozza ferroviaria". Ai lati delle gallerie (anche quelle più strette, a binario unico) c'è lo spazio per la via di fuga, che varia a seconda degli standard e della curvatura della galleria e della lunghezza della carrozza (che essendo rigida, fra l'altro, sporge maggiormente dai binari lungo le curve, e le gallerie ne devono tenere conto). Inoltre a parità di scartamento le carrozze possono avere larghezze diverse: basta Googlare un po', per esempio, per trovare che in Europa si usano varie sagome, denominate UIC.
|
- Questa è l'unica cosa decente che dice, ma: la storiella non dice come vengono smontati e posizionati i pezzi dei razzi propulsori, ma di sicuro i razzi un certo dimensionamento in base al mezzo di trasporto devono averlo perchè si possono trasportare solo in treno (volendo si può usare anche la nave, per i mostri delle cave).
- I binari unici possono avere scartamento differente da quello standard: ovvero più piccolo, ciò porta a dire che il treno deve avere certi requisiti, di conseguenza anche ciò che trasporta.
Quote:
In altre parole, la larghezza di un tunnel è legata solo approssimativamente allo scartamento dei binari, che a sua volta è solo vagamente simile alla larghezza dei carri romani.
|
- E' condizione sufficiente, ma non necessaria. vero.
Quote:
Questo non toglie che la storiella è carina e illustra un principio universale: che ogni tecnologia eredita qualcosa dalle precedenti e dopo un po' si perde traccia del motivo per cui si usano certe misure o certi standard ma si va avanti a usarli lo stesso. E soprattutto che la burocrazia è eterna e cieca.
|
- La burocrazia è eterna solo perchè se cambi qualcosa ogni 3x2 butti troppi soldi.