![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
![]() Rallentamenti pcliborio, installa windows 7 e risolvi molti problemi cmq, riformatta x il momento, è il tool migliore, perdi meno tempo alla fine. armando riformatta gli archivi li metti su un disco NON di sistema, sempre, così risolvi problema di riformattazione. x i programmi devi farti un'immagine del sistema appena formattato e pulito e con installati i prog che usi x lavoro. così dopo 1 anno o quando sta andando in pappa, rimetti l'immagine e in 20 min fai tutto. Un'immagine è come una "foto" del sistema così com'è in un certo giorno/momento. x chi ci lavora è molto comodo. ciao! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Ovvio che per chi ha molti "dati", specie se importanti, è indispensabile avere supporti rimovibili! e fare anche più copie dei dati su supporti ottimi e/o memorie esterne (compresi hard disk). A me per esempio si sono rotti 2 hard disk esterni.. quindi specie se i dati sono importanti è sermpre meglio avere secondo me almeno 3 diverse copie degli stessi. Poi può essere utile un sistema raid (escluso il raid 0) per aumentare la sicurezza dei dati contenuti nel proprio pc, ma se si fanno molte copie all'esterno può non essere fondamentale. Windows 7 non so se lo ha e che versioni, ma per esempio win vista ultimate (tranne che per il sistema in raid 0 che non è supportato) permette di fare quando si vuole un backup completo du hard disk o dvd per far ripartire il sistema in caso di imprevisti (che non sostituisce i salvataggi esterni dei dati ma è una misura di sicurezza in più). Poi ovvio ci sono programmi tipo norton ghost che possono svolgere la stessa funzione (ne parlano tutti bene ma io non l'ho mai usato). Per la formattazione periodica la cosa più "pratica" è fare un'immagine completa di windows con i service pack e gli aggiornamenti che ci interessano + drivers e programmi aggiornati, così da evitare di reinstallarli daccapo e perder tempo dopo aver formattato. In alternativa semplicemente farsi dei cd e dvd o mettere tutto quello che si vuole installare su una memoria e periodicamente "aggiornare" i programmi, così da averli tutti pronti all'installazione per le successive formattazioni. Per esempio win7 si installa in tempi relativamente brevi, mentre win vista a meno di avere SSD di ultima generazione, processori in overclock e molta memoria impiega molto tempo ad installarsi sulla maggior parte delle macchine.. questo costituisce sicuramente un "limite" per formattare con periodicità. Ripartendo da un'immagine che già abbia drivers service pack eccetrasi dovrebbe riuscire, almeno in parte, anche a risparmiare tempo |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() La tua opzione è la migliore, ma non è alla mia portata, er i motivi di cui sopra. |
|
![]() |