parlo solo dal punto di vista legale in ambito ingegneristico, ma che si può estendere anche in qualsiasi bega legale.
Qualora in una risoluzione consensuale tramite legali si può ricorrere al legittimo dubbio dei dati e in tal caso nominare in accordo un perito estraneo o un giudice tale che determini i modi e i tempi di una verifica o esegua la verifica (in caso del perito), sempre qualora sorga un ragionevole dubbio sulla veridicità di dati atti ad appurare la validità o meno di un prodotto (in questo caso può anche estendersi ad un test di paternità). |
io credo che l'unica soluzione sia mettere un giudice dove decide il luogo e i modi ed entrambi le parti devono essere presenti
questo è il paese dei furbi e purtroppo c'e' troppa gente che si fida della buona fede del prossimo e poi questa mi sa tanto di presa per il .... dato che è andato a farsi il test non si sa quando dicendo che se vuole l'altra persona si deve recare allo stesso posto io odio quando la gente vuole fare la furba anche su queste cose ... qui si parla di figli e una volta che uno ha commesso l'errore è giusto che si deva prendere tutte le sue responsabilità (parlo almeno del mantenimento) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013