Sordità e apparecchio
Finalmente, dopo diversi anni in cui, è evidente il calo continuo di udito di mio padre (tanto da diventare veramente problematica una comunicazione normale e cioè senza gridare e senza che lui sia perfettamente attento ad ascoltare) oggi l'abbiamo convinto a fare la visita.
Chiaramente il responso, scontato, è che deve portare gli apparecchi acustici (ambo le orecchie). Costa una sciocchezza: 2700 eur per orecchio....quindi 5400 eur!!! E questa cifra è abbastanza un problema... Possibile che NON esista alcun aiuto statale? Ciao |
Quote:
|
Ciao lorenzo
io sono un utente sordo e collaboro con l'ENS (ente nazionale sordi) che è una Onlus per la salvaguardia dei diritti del sordo dalla nascita fino alla morte!! :D Bando alle ciancie, vorrei innanzitutto consigliarti di rivolgerti all'ENS provinciale, si tratterà di un incontro con persone sorde segnanti o oraliste ma sempre in presenza di una persona udente che svolge il ruolo di raccordo. Lì è spesso più facile chiarire quali sono le possibilità per un sordo in mezzo anche alla giungla della legislazione e dei diritti. Per quanto riguarda il problema di tuo padre e della madre di kill bill, effettivamente, per quel che conosco, non esiste al momento una specifica pensione di invalidità tranne forse fare un esame presso la propria commissione medica provinciale per essere definiti "invalidi civili", in questi casi è impossibile avere la definizione di "sordomuto" (non fatevi ingannare dal nome) che comporta una pensione mensile + un'indennità di comunicazione pari a circa 500€ mensili. Chi invalido civile, può comunque informarsi presso l'ens se esiste una qualsivoglia (ma credo di sì) possibilità di fare domanda per la legge 104/99 che offre alcuni diritti (es. sconto del 4% su acquisto di un'auto, pc, apparecchio acustico...diritto a 48 ore mensili sia da parte del soggetto sia da parte di chi lo accompagna, ad esempio visita medica, a non poter lavorare o permessi speciali, dipende dalla classificazione). Per quanto riguarda l'apparecchio, potete rivolgervi all'ASL che se in soggetto è invalido civile (e/o possessore di L.104/99, non ricordo con precisione assoluta) può avere diritto ad opposite apparecchiature (es. protesi, cellulari) con uno sconto anche se al 90% non si tratta di protesi di alta qualità (parere personale)! Poi vorrei parlarvi di iniziare sin da subito un lavoro, al fine di agevolare la comunicazione, da parte della famiglia che implica, durante la comunicazione: 1- parlare a voce NORMALE, non urlare!! 2- muovere bene le labbra (l'ascolto del suono copre solo una parte della comprensione totale del discorso, una buona parte la fa la vista: è automatico che quando si perde l'udito il sordo impari a leggere il labiale con estrema facilità anche se ci vuole tempo), articolando le parole ma SENZA FAR MOVIMENTI VISTOSI, ripeto: la parlata deve essere CALMA, RILASSATA E PIU' POSSIBILE NORMALE! 3- se occorre, prendere la mano del sordo e metterla a contatto con il pomo d'adamo (subito sotto), lì vicino ci sono le corde vocali e si percepiscono le vibrazioni che producono. 4- avere la pazienza di ripetere le cose, se vi mostrate stufi di ripetere create un danno psicologico al sordo. 5- se occorre scrivere il discorso su carta. 6- prendere in considerazione (scelta personale) di imparare la LIS (lingua dei segni) o l' Italiano Segnato o la Dattilogia (quest'ultima non è altro che l'alfabeto muto, simile a quello che si impara da bambini per gioco, ma che si fa con l'uso di una sola mano e è molto molto semplice da usare specie quando si tratta di parole complicate, io e mia sorella lo usiamo spesso quando si tratta di una parola con un suono che mi arriva confuso). |
Ciao!!!
scusa ma non avevo piu visto la risposta!! Grazie! Quindi se mi dici che l'ASL fa "cagare", come potrei muovermi? PS ho errato, sono 2700 x orecchio!!!!! |
se fai attenzione, sopra ti ho detto come fare...
|
Come sintesi di quello che ha scritto Call credo che la Asl dia un contributo o addirittura l' apparecchio dopo la valutazione di un certo grado di invalidità civile, dovresti parlare con l' uifficio invalidi della tua Asl.
|
Quote:
io ricordo così. |
Più o meno era come sembrava di ricordare anche a me
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013