silver |
11-08-2010 11:34 AM |
Quote:
Originariamente inviato da Veleno
(Scrivi 212278)
Mancando già in partenza di quel buon senso che lo tutelerebbe dai problemi...
Il medico non può esimersi dal fornire tutte le informazioni necessarie, altrimenti non è un buon medico. Non c'è niente in cui rimanere invischiati nell'esprimere un parere professionale ad un proprio assistito. Prescrivere invece steroidi in assenza di patologie specifiche quello sì, è sanzionato penalmente. Proprio questo dovrebbe fare riflettere: c'è un motivo se questo genere di prescrizione è illegale, ed ha evidentemente a che fare con la tutela della salute. L'utilizzo di questi farmaci non è sicuro, soprattutto su soggetti sani; i reali effetti secondari non sono del tutto prevedibili, nè controllabili, considerando che alcuni di questi possono avere esiti gravemente invalidanti o addirittura fatali...
|
Con la parola consapevole, sulla quale si è appuntata la tua attenzione, intendevo dire che, come hai esplicato tu, il dilettante ignora - non nel senso che non conosce, semmai conosce poco, meglio dire trascura - le conseguenze derivanti dall'assunzione di steroidi, tanto fuorviato dall'obiettivo che ha in mente di perseguire ricorrendo ad essi.
Sui medici: difficilmente ci sono persone competenti ad esplicare, in risposta ad eventuali domande interessate, quali siano gli effetti nello specifico degli anabolizzanti e del singolo steroide in particolare. Ecco perchè molto spesso l'amatore fa da sé, secondo quella logica imperante degli spogliatoi delle palestre che si tramanda di voce in voce, ed è per questo che la figura professionale, di un qualsiasi medico, viene spesso tagliata fuori. Poi, ci sono stati anche casi limite, di dottori conniventi, che hanno consigliato, venduto e prescritto dosaggi di farmaci.
p.s. Intendevo dire che è illecita l'assunzione, non il consiglio, anche se la frase precedente, erroneamente formulata, dava luogo a fraintendimenti.
|