Bite Dentale Per Un Allenamento Migliore ?
Salve ragazzi, non so se è la sezione giusta, comunque vi espongo il la questione: durante l'allenamento mi ritrovo a serrare con forza le mascelle con la conseguenza che a fine serie devo massaggiare i muscoli della mandibola... mi preoccupa perlopiù il fatto che a lungo andare quest'abitudine potrebbe causare un danno ai denti, come capita a quelli a che inconsciamente serrano i denti la notte a causa di tensione o stress...
per ora cerco di attutire un pò la stretta masticando un chewingum durante l'allenamento. Parlando di questa situazione con un mio amico odontotecnico mi ha accennato che alcuni con il problema simile al mio usano un bite dentale che addirittura potrebbe dare più forza. Cosa ne pensate? qualcuno di voi ha questo problema simile al mio? e avete mai sentito dell'utilizzo del bite dentale per allenarsi? |
Un mio amico ciclista lo mette perchè il medico sociale gli dice che cambia tutta la postura e quindi anche la posizione in sella.
A me sembra paradossale, contando che lo fa ad alti livelli capisco che stiano a guardare anche il pelo nell'uovo. Ma mi chiedo quanto realmente possa influire in questi termini. (Posturali) Diamo per scontato che sia così, ma quanta differenza fa? Di sicuro è utile se "digrigni" i denti, se non sbaglio è una patologia, bruxismo o qualcosa del genere. E lo si fa anche inconsciamente di notte. |
Ci sono alcuni atleti della squadra di EnricoPL che utilizzano il Bite proprio per un problema come il tuo.
|
ok ma vantaggi per una forza maggiore? è vero o è una balla?
|
Io non ho mai provato e non ne sento la necessità, non serro la mandibola, ma se tu tendi a serrarla, il poterlo fare liberamente potrebbe aiutarti nel concentrare la forza.
Chi lo usa dice che effettivamente aiuta. |
anche io ho questo vizio e in effetti il bite aiuta perchè ti consente di digrignare "serenamente" (anche se sembra una contraddizione in termini)
per il resto non so cosa comporti a livello posturale mi fu consigliato da Sandro Rossi, come dice Doc, molti atleti della SS Lazio lo usano (anche Antonietta Orsini). pre contro è una rottura di scatole mettere e togliere quel coso dalla bocca ad ogni serie e riporlo in modo da non insozzarlo, lavarlo ogni volta per evitare che diventi una coltura batterica etc. |
Cercherò di essere breve. L'uso del bite per finalità sportive è noto da tempo, bravura a parte di chi confeziona tale dispositivo orale (è anch'essa un arte), si può dire con oramai certezza che c'è una correlazione tra occlusione e postura; "fatto" confutato grazie alla tecnologia, che ci permette di valutare gli effetti di una occlusione funzionale o disfunzione in termini posturali (generali) e specifici.
Una malocclusione può determinare diverse sintomatologie, elencarle è arduo, ma se ci soffermiamo unicamente sull'aspetto meramente strutturale/muscolare, molti problemi possono colpire (statisticamente parlando) adduttori, psoas, bassa schiena, bicipiti femorali. Studi scientifici evidenziano che un dispositivo orale può aumentare la forza dal 15% al 30%, migliorando nel contempo flessibilità, mobilità e coordinazione, solo per dirne alcuni (senza tener conto di funzionalità gastrica, respiratoria, deglutizione ecc...). La domanda alla fine è, possiamo fare a meno del "bite"? In termini generali, si, fino a quando non viene riscontrata una disfunzione a livello occlusale. Quindi, il problema va diagnosticato o messo in evidenza, per poi ricorrere a cure adeguate (il bite è solo la punta dell'iceberg). A livello sportivo il bite è indispensabile? Per chi fa professionismo, a mio parere ed esperienza, si. Poichè è considerabile come un "regolatore" neurologico/posturale, che può ottimizzare non solo la prestazione ma anche il recupero. C'è da fare una precisazione, il bite notturno contro il serramento o il digrignamento è COMPLETAMENTE differente da un bite sportivo, per forma, materiali, test effettuati e calibrazione. Quindi, non spendete i vostri soldi inutilmente se non avete una malocclusione o un problema inerente l'area cranio/mandibolare. Se siete degli sportivi, fate riferimento unicamente a professionisti che utilizzano una o più tecnologie per monitorare gli effetti posturali del dispositivo che andrete ad utilizzare. La calibrazione fatta esclusivamente con la cartina articolatrice non è sufficiente. |
Interessante come sempre il tuo intervento(soprattutto per me che ho problemi di eccessiva tensione a livello de massetere e muscoli minori, parzialmente curati con un bite-o cmq un aggeggio che gli assimiglia, non me ne intendo molto, faccio fatica a identificarlo con certezza).
La solita problematica è: dove trovarli questi professionisti specializzati :( ? |
Quote:
|
Io il bite me l'ha fatto il mio dentista, prendendomi un calco dell'arcata superiore...
Devo dire la verita, l'ho usato parecchio in motocross e mi sono sempre trovato bene, quando correvo senza era come non essere al 100%. Lo uso durante la notte e proprio in questi giorni volevo pure provarlo mentre mi alleno in palestra... vedremoo :D |
generalmente in ambito sportivo si usa fare unicamente bite inferiori.
|
Io principalmente lo uso di notte, ma vedendo che lo usava anche valentino mi sono informato e l'ho provato...
Io ho il bite superiore, non sapevo nemmeno esistessero quelli inferiori... Che differenze ci sono??? |
il bite superiore tecnicamente parlando non ha senso, sia per motivi strutturali, sia per motivi articolari, fin troppo complessi da spiegare in due parole.
L'ATM (articolazione temporo mandibolare) è una struttura altamente adattabile, si lavora su quella nel 90% dei casi. |
grazie 1000 Armando risposta super esaustiva ;)
|
Prego.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013