FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   panca piana e squat (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/15265-panca-piana-e-squat.html)

Baiolo Karonte 25-09-2010 01:12 PM

panca piana e squat
 
lo so titolo molto generico però...

un mio amico è stato di recente ad un corso di aggiornamento fatto da una delle più famose associazioni che ultimamente si occupa di aggiornamento nell'ambito fitness e sport (senza fare nomi).
mi ha raccontato queste cosette sulle quali volevo riflettere insieme

-un osteopata ha sconsigliato, nella panca piana, di scendere con i gomiti al di sotto del busto, per non creare problemi alle vertebre toraciche. problemi di che tipo secondo voi?

-il prof invece afferma che, da studi emg da lui effettuati, nella panca piana (con bilanciere preso a larghezza spalle) i tricipiti non lavorano, sono praticamente silenti. ovviamente a questa affermazione si è scatenato il putiferio e lui ha provato un max di panca, facendo toccare i tricipiti. secondo il mio amico lui intanto si stava concentrando sul contrarre i pettorali, "strizzandoli", ossia spingendo le mani una contro l'altra. pensate possa essere questo il motivo?

-sconsiglia inoltre di scendere oltre la parallela nello squat perchè secondo lui i quadricipiti "laggiù" lavorano poco e perchè aumenta anche il rischio di infortunio alle ginocchia, il carico articolare.

che ne dite?

LiborioAsahi 25-09-2010 01:33 PM

Sull'ultima dello squat...uno che collega un esercizio come lo squat all'enfasi data sul singolo muscolo, nella mia ignoranza, smetterei di ascoltarlo.
Se il movimento dello squat si pensa debba essere legato semplicemtne all'attivazione dei quadricipiti e basta...tornerei al capitolo cosa è un multiarticolare.

Sulla seconda penso il tuo amico abbia ragione, anche se bisognerebbe sapere in che fase dell'esercizio ha fatto toccare i tricip. Anche se mi sembra strano che abbia il muscolo "molle" con il bilancere addosso. Non vorrei che fosse lui "particolare", dato che una tensione atta a stabilizzare l'articolazione mi sembra necessaria.

Sulla prima ho più buchi che conoscenze sulla dinamica, gli attriti che si formano ecc quindi non mi azzardo nemmeno a dare pareri "tecnici". Posso solo pensare, dedurreche allora tutti i panchisti ma anche tutti quelli che fanno panca male e a livello amatoriale (tenere il gomito al di sopra del busto, nel mio caso vuol dire fare quasi 1/4 del movimento complessivo) dovrebbero avere problemi di varia entità a livello delle vertebre toraciche. Contando che la panca è uno degli esercizi più svolti sia come frequenza che come intensità, sopratuttto nelle palestre commerciali...saremmo tutti acciaccati? boh, a me sembra strano.

ArmandoVinci 25-09-2010 01:45 PM

1) Fissazione/anteriorizzazione delle toraciche inevitabile se fai panca specialmente con grossi carichi.
La posizione delle braccia/range di movimento a mio avviso è superflua per tale tipo di problema.
Invece è da sottolineare che il capo lungo del bicipite può risentire del range completo se si hanno arti lunghi (tipo longilineo).

2) Dici al tuo prof. di buttarsi dal balcone con la sua apparecchiatura legata al collo.
(tric. capo lungo o breve???)

3) Sul terzo punto dico che ha ragione, ma dipende dalla meccanica individuale, per quanto concerne gli infortuni. Che i quad si attivino di meno è vero ma è superfluo, conta il movimento nell'insieme e si dovrebbe discutere del lavoro in più su glutei e posteriori della coscia.

Trokji 25-09-2010 01:50 PM

Ma lo squat non è un movimento per i quadricipiti, lo squat è squat ed è risaputo che i plifters professionisti hanno quads forti ma non fortissimi mentre hanno glutei e posteriori della coscia eccezionali.. mentre i weightliters facendo il front hanno quads molto più forti.
Per la panca mi pare assurdo sinceramente..

Gianlu..... 25-09-2010 02:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 224820)
lo so titolo molto generico però...

un mio amico è stato di recente ad un corso di aggiornamento fatto da una delle più famose associazioni che ultimamente si occupa di aggiornamento nell'ambito fitness e sport (senza fare nomi).
mi ha raccontato queste cosette sulle quali volevo riflettere insieme

-un osteopata ha sconsigliato, nella panca piana, di scendere con i gomiti al di sotto del busto, per non creare problemi alle vertebre toraciche. problemi di che tipo secondo voi?

-il prof invece afferma che, da studi emg da lui effettuati, nella panca piana (con bilanciere preso a larghezza spalle) i tricipiti non lavorano, sono praticamente silenti. ovviamente a questa affermazione si è scatenato il putiferio e lui ha provato un max di panca, facendo toccare i tricipiti. secondo il mio amico lui intanto si stava concentrando sul contrarre i pettorali, "strizzandoli", ossia spingendo le mani una contro l'altra. pensate possa essere questo il motivo?

-sconsiglia inoltre di scendere oltre la parallela nello squat perchè secondo lui i quadricipiti "laggiù" lavorano poco e perchè aumenta anche il rischio di infortunio alle ginocchia, il carico articolare.

che ne dite?

che dire... stendiamo un velo pietoso

novellino 25-09-2010 02:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 224839)
1) Fissazione/anteriorizzazione delle toraciche inevitabile se fai panca specialmente con grossi carichi.
La posizione delle braccia/range di movimento a mio avviso è superflua per tale tipo di problema.
Invece è da sottolineare che il capo lungo del bicipite può risentire del range completo se si hanno arti lunghi (tipo longilineo).

2) Dici al tuo prof. di buttarsi dal balcone con la sua apparecchiatura legata al collo.
(tric. capo lungo o breve???)

3) Sul terzo punto dico che ha ragione, ma dipende dalla meccanica individuale, per quanto concerne gli infortuni. Che i quad si attivino di meno è vero ma è superfluo, conta il movimento nell'insieme e si dovrebbe discutere del lavoro in più su glutei e posteriori della coscia.

sul terzo punto posto la mia esperienza , ho un problema al ginocchio dx e lo squat completo mi è ostico , facendo "mezzo squat" con carichi medi cmq superiori ai 120 kg , in un paio di mesi ho visto ad "occhio" un notevole sviluppo del quadricipite , vasto intermedio in primis e vasto mediale , mentre adesso facendo squat sotto il parallelo , "sento" molto il lavoro sui muscoli citati da Armando .

Baiolo Karonte 25-09-2010 02:18 PM

che il multiarticolare non sia per un singolo gruppo muscolare siamo d'accordo, ma come mai dice che i quad non lavorano sotto la parallela? mi sembra invece che il VMO sia molto più attivato ad angoli di flessione estrema del ginocchio (ovviamente insieme ai glutei e co)

per quanto riguarda la panca nn so di preciso, ma penso abbia preso tutto il tris.
per quanto riguarda gli infortuni, oramai sappiamo bene che essi dipendono più dalla programmazione dell'allenamento che da altro, la fissazione delle toraciche non può essere evitata o perlomeno corretta facendo un adeguato lavoro di spinta/trazione e variando i piani di movimento?

LiborioAsahi 25-09-2010 02:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 224855)
che il multiarticolare non sia per un singolo gruppo muscolare siamo d'accordo, ma come mai dice che i quad non lavorano sotto la parallela? mi sembra invece che il VMO sia molto più attivato ad angoli di flessione estrema del ginocchio (ovviamente insieme ai glutei e co)
ipotizzo che sia dato dal fatto che, anche se la a quel livello l'attivazione dovesse essere maggiore, non riuscendo a rendere il movimento isolante per il solo quad l'intervento di altri muscoli forti tolgano "lavoro" ai quad.
per quanto riguarda la panca nn so di preciso, ma penso abbia preso tutto il tris.
per quanto riguarda gli infortuni, oramai sappiamo bene che essi dipendono più dalla programmazione dell'allenamento che da altro, la fissazione delle toraciche non può essere evitata o perlomeno corretta facendo un adeguato lavoro di spinta/trazione e variando i piani di movimento?

.

ArmandoVinci 25-09-2010 02:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 224855)
che il multiarticolare non sia per un singolo gruppo muscolare siamo d'accordo, ma come mai dice che i quad non lavorano sotto la parallela? mi sembra invece che il VMO sia molto più attivato ad angoli di flessione estrema del ginocchio (ovviamente insieme ai glutei e co)

per quanto riguarda la panca nn so di preciso, ma penso abbia preso tutto il tris.
per quanto riguarda gli infortuni, oramai sappiamo bene che essi dipendono più dalla programmazione dell'allenamento che da altro, la fissazione delle toraciche non può essere evitata o perlomeno corretta facendo un adeguato lavoro di spinta/trazione e variando i piani di movimento?

Il VMO lavora come giustamente evidenzi, generalmente in EMG, quando si parla di quad, spesso si fa riferimento al retto femorale.

Per il discorso sulle toraciche, non è una questione di equilibrio muscolare.
Meccanicamente le vertebre vengono anteriorizzate e non esiste muscolo o gruppo di muscoli che le posteriorizzi.
Puoi solo avere compensazioni a livello rotazionale e/o fissazioni.
Ne discutemmo anche al seminario se ricordi.

Baiolo Karonte 25-09-2010 02:51 PM

e l'anteriorizzazione delle vertebre è quanto di più dannoso ci possa essere per la colonna vero?

esistono modi x evitare ciò?

Yashiro 25-09-2010 03:12 PM

Sull'esempio della panca a tricipite "spento" non mi soffermerei più di tanto... Sarà forse vero che afferrando il bilanciere e concentrandosi nell'attivazione come se si facessero delle croci si può fare salire il bilanciere solo contraendo i pettorali...però non siamo macchine. Per fare questo bisognerebbe dare massima attivazione al petto, alle mani per la presa e lasciare inerte un anello della catena, braccia. Difficile a parer mio... Fosse un sistema idraulico incernierato non ci sarebbero problemi, ma il corpo (e la mente) umano non lavora a compartimenti stagni.

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 224868)
e l'anteriorizzazione delle vertebre è quanto di più dannoso ci possa essere per la colonna vero?

esistono modi x evitare ciò?

Questo mi interessa molto, mai sentito. Di cosa si parla? Che la panca piana a lungo andare tende a portare la curvatura dorsale "verso l'interno" del torace?

Trokji 25-09-2010 03:20 PM

quindi se uno ha ipercifosi dorsale la panca piana può in parte ridurre questo problema :confused:

ArmandoVinci 25-09-2010 05:41 PM

L'anteriorizzazione delle vertebre è una forma di sublussazione chiropratica poco conosciuta, che prevede una correzione specifica.
Spesso i "manipolatori" correggono un malposizionamento rotatorio (compensazione del resto) e nelle loro manovre causano anche una anteriorizzazione, spesso tipica dei trust toracici.

@trokji: l'anteriorizzazione è riferibile ad una vertebra che scivola lievemente in avanti e che ruota su se stessa sull'asse saggittale, ciò causa problematiche alle successive vertebre in senso ascendente, che "aggravano" una eventuale cifosi/scoliosi o determina un appiattimento della colonna toracica.
Le dinamiche vertebrali sono complesse, poichè la colonna lavora come una unità sincrona e non è semplice definire un solo tipo di scompenso, a meno di racchiuderlo in una esemplificazione (che cerca di chiarificare la meccanica) tipica della medicina ortopedica.

@yashiro: i tricipiti nella panca lavorano, la biomeccanica e l'anatomia funzionale ci vengono incontro, non servirebbe nemmeno l'elettromiografia. Io reputo alcuni "prof" un pò azzardati nelle loro esposizioni, e dovrebbero rivedere alcuni atteggiamenti.
Provare ad innovare o a portare avanti un'idea non vuol dire aggrapparsi a delle sciocche e ridicole affermazioni.

ArmandoVinci 25-09-2010 06:00 PM

T NATION | Inside the Muscles: Best Chest and Triceps Exercises

C'è una tabella con le attivazioni medie e di picco del tricipite "capo lungo", altri muscoli e con diversi esercizi.

Enjoy.

Baiolo Karonte 25-09-2010 08:25 PM

gli articoli di contreras sono carini, ma le emg sono fatte sempre e solo su un solo campione, ossia se stesso ;)

ArmandoVinci 25-09-2010 08:35 PM

Daniele, con il tuo commento stai affermando che la fisiologia e la biomeccanica sono differenti tra individui della stessa specie, ed è quantomeno ridicolo!
Se il VMO si attiva, facendo leg extension, in un mammifero, vuol dire che quel movimento attiva il VMO in tutti i mammiferi, ciò che varia è il grado. Altrimenti potrei dire che nella panca a me si attivano gli alluci al posto dei pettorali.
Il prof di cui discuti ha detto una enorme cazzata e il fatto che abbia dietro il suo nome la dicitura PROF, non lo esime dall'essere criticato quando spara idiozie di tale portata.
Ciò che mi meraviglia e che si discute di tali baggianate dandogli importanza e una apparenza di scientificità!
Maledizione a me che leggo i forum, mi viene l'acido nei giorni di riposo.

Trokji 25-09-2010 08:40 PM

vabè grazie Armando.. per un attimo pensavo che la panca mi facesse bene anche alla postura..:D:D

ArmandoVinci 25-09-2010 08:49 PM

La panca ha dei benefici, è indubbio.
Come ogni attività fisica, in generale, se ripetuta nel tempo o approcciata a livello professionistico, può causare un certo grado percentuale di trauma alle strutture muscolo-scheletriche o asimmetrie sport-specifiche.
Ci sono costi e benefici in qualsiasi attività che svolgiamo.

Baiolo Karonte 25-09-2010 08:57 PM

nn si parla di fisiologia e biomeccanica, ma di grado di attivazione, appunto, come dici tu.

io non dubito che se lui ha fatto queste misurazioni facendo panca non solo concentrandosi sullo spostare il bilanciere dal punto a a quello b ma anche sul contrarre determinati distretti muscolari, i risultati siano stati questi.

non può essere secondo te che, invece, senza concentrarsi sul come spostare il carico, su di me nella panca ci sia un attivazione maggiore del tricipite, rispetto al pettorale, rispetto ad un altra persona, per una questione di leve, di coordinazione o non so cosa?

ArmandoVinci 25-09-2010 09:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 224987)

non può essere secondo te che, invece, senza concentrarsi sul come spostare il carico, su di me nella panca ci sia un attivazione maggiore del tricipite, rispetto al pettorale, rispetto ad un altra persona, per una questione di leve, di coordinazione o non so cosa?


appunto, questo è il grado di attivazione che può essere differente e di cui parli e di cui ho già scritto!
MA...MA...il tricipite si attiva!
Da qui però a dire che il tricipite non si attiva, segnale quindi silente è quantomeno ridicolo.

PS: il segnale elettromiografico è un segnale elettrico rilevato a livello periferico, segnale del SN, quindi appartiene al "ramo" della fisiologia!

Gianlu..... 25-09-2010 09:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 224972)
Daniele, con il tuo commento stai affermando che la fisiologia e la biomeccanica sono differenti tra individui della stessa specie, ed è quantomeno ridicolo!
Se il VMO si attiva, facendo leg extension, in un mammifero, vuol dire che quel movimento attiva il VMO in tutti i mammiferi, ciò che varia è il grado. Altrimenti potrei dire che nella panca a me si attivano gli alluci al posto dei pettorali.
Il prof di cui discuti ha detto una enorme cazzata e il fatto che abbia dietro il suo nome la dicitura PROF, non lo esime dall'essere criticato quando spara idiozie di tale portata.
Ciò che mi meraviglia e che si discute di tali baggianate dandogli importanza e una apparenza di scientificità!
Maledizione a me che leggo i forum, mi viene l'acido nei giorni di riposo.

quoto... e mi quoto:

Quote:

Originariamente inviato da gianlu.....
che dire... stendiamo un velo pietoso

per me non c'è altro da discutere..

Trokji 25-09-2010 10:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 224985)
La panca ha dei benefici, è indubbio.
Come ogni attività fisica, in generale, se ripetuta nel tempo o approcciata a livello professionistico, può causare un certo grado percentuale di trauma alle strutture muscolo-scheletriche o asimmetrie sport-specifiche.
Ci sono costi e benefici in qualsiasi attività che svolgiamo.

Certo è logico..grazie del chiarimento :)

IronPaolo 27-09-2010 11:11 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 224839)
1) Fissazione/anteriorizzazione delle toraciche inevitabile se fai panca specialmente con grossi carichi.
La posizione delle braccia/range di movimento a mio avviso è superflua per tale tipo di problema.
Invece è da sottolineare che il capo lungo del bicipite può risentire del range completo se si hanno arti lunghi (tipo longilineo).

2) Dici al tuo prof. di buttarsi dal balcone con la sua apparecchiatura legata al collo.
(tric. capo lungo o breve???)

3) Sul terzo punto dico che ha ragione, ma dipende dalla meccanica individuale, per quanto concerne gli infortuni. Che i quad si attivino di meno è vero ma è superfluo, conta il movimento nell'insieme e si dovrebbe discutere del lavoro in più su glutei e posteriori della coscia.

Sono completamente in linea con quello che dice Armando, ma voglio essere più Kattivo.

Daniele, ti hanno detto delle stronzate.

Come conta il movimento nell'insieme, conta anche l'esposizione nell'insieme.

1) sulla base di cosa dice queste cose il tizio? Perchè lo dice lui? Allora ti dico "lo stacco da terra non fa male, io è 20 anni che lo faccio e sto bene". SPECIALMENTE in osteopatia e chiropratica c'è bisogno di analisi quantitative corrette e non di affermazioni non dimostrabili. Dico questo perchè tu non hai citato alcun materiale del tizio. Perciò è una cazzata.

2) l'idiozia di questa affermazione è immensa, perchè è assoluta. Non ci vuole un genio per capire che se il tricipite non funziona il bilanciere casca. Sarebbe possibile in condizione di perfetto equilibrio e la riprova sarebbe, come fanno negli studi seri, paralizzare il muscolo anestetizzando il nervo che lo controlla. Il fatto che uno pensi a strizzare i pettorali a dimostrazione della sua tesi è medicina mistica: io mica penso a respirare o a far battere il cuore, nè penso a contrarre il tibiale anteriore quando faccio squat. Però tutto questo accade.

3) Uno che dice una fesseria astrale come la 2) non merita risposta nella 3)

Più tempo passa e più mi accorgo che nel nostro ambiente la conoscenza è latitante proprio in quelli che dovrebbero diffonderla. Se questo è il livello, allora è chiaro che verremo sempre presi a pesci in faccia da chi fa sport. Non che siano meglio, ma almeno...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013