Allenamento sala pesi bambino di 10 anni
Quale potrebbe essere un allenamento profiquo per un bambino di 10 anni? Dovrei attenermi esclusivamente ad esercizi a corpo libero? Oppure posso anche fargli fare qualche pesetto? Grazie.
|
Un bambino di quell'età non dovrebbe nemmeno entrare in sala pesi.
Lavorare sulla coordinazione, sulla propiocettività, possibilmente all'aria aperta, sport di gruppo e divertimento, stop! Se non impara certe cose alla sua età poi sarà troppo tardi. |
Il bambino che si è presentato è un tipico esempio di bambino in sovrappeso. Non volendo metterlo a fare solo aerobica, per non farlo annoiare costringendolo poi ad abbandonare tutto. Avevo considerato di fargli fare qualche esercizio. Se i genitori lo hanno fatto iscrivere in palestra, anche se non è la pratica preponderante per la sua età, non posso di certo cacciarlo.
|
i bimbi prima dell'adolescenza se nn ricordo male tollerano non bene l'accumulo di lattato percui dovrebbe essere una tipologia di allenamento da evitare, solo scatti brevi, coordinazione (più di tutto) e qualcosa di prolungato soft senza stressarlo.
|
Potete farmi un esempio di routine? Cioè uno bozza di scheda di allenamento, con obiettivo ludico-dimagrante? Vorrei giusto farmi un'idea. Grazie.
|
Su un altro forum che frequento e' stata fatta una domanda simile.
La conclusione e' stata pressoche' unanime: niente scheda, niente imposizioni. Lascia che il bambino giochi con in pesi e faccia quello che lo diverte di piu'. Se dimostra interesse e chiede, gli si puo' dare anche qualche indicazione tecnica; altrimenti, basta controllare che non si faccia male. Buona giornata. |
10 anni in sala pesi...
I genitori forse non conoscono il nuoto. |
ma sto nuoto a rotto le palle sinceramente...:D
cmq è giusto che faccia anche sport a contatto con la gente e con la "natura" in sala pesi io personalmente gli insegnerei le basi della pesistica con bastone e poi via via bilancieri... ma ovviamente non avrà voglia di impararle perchè nessun modello di riferimento che ha le pratica. quindi in conclusione fagli fare addominali corsa piegamenti sulle braccia, balzi, trazioni e roba simile. |
Io gli insegnerei un po' d esercizi con pesi leggeri ed alte reps, magari tipo circuito. poi ci metti anche un po' d'attività aerobica. Alla fine molti bber hanno iniziato ad allenarsi verso i 13-15 anni, certo 10 sono ancora pochi ma se uno non fa cavolate non dovrebbe comportare problemi allo sviluppo, anzi, le ossa se ben sollecitate crescono meglio
|
[quote=IlPrincipebrutto;219949]Su un altro forum che frequento e' stata fatta una domanda simile.
La conclusione e' stata pressoche' unanime: niente scheda, niente imposizioni. Lascia che il bambino giochi con in pesi e faccia quello che lo diverte di piu'. Se dimostra interesse e chiede, gli si puo' dare anche qualche indicazione tecnica; altrimenti, basta controllare che non si faccia male. La sala pesi non è mica un luna park, non potrei mai permettergli cha vada vagabondando tra una macchina e l'altra senza conoscere le minime basi, solo perchè ha voglia di giocare. |
Ma dai.
Fallo correre, andare sulla bici e il resto fuori. MA figuriamoci se a 10 anni un bimbo ha voglia di imparare basi, e contro basi, ma dai. Parlo così perchè ho un fratello della stessa età, e un minimo l'ho capito. Calcio, giardini, bicicletta...ALIMENTAZIONE. :-) |
Quote:
Ho solo detto di non forzarlo con alcuna scheda o imposizione o schema. Si tratta solo di assecondarlo quando trovera' qualcosa che lo attira, e lasciarglielo fare finche' non si stufa. Non penso per esempio che si mettera' a giocare con la lat machine, probabile che non ci arrivi neppure. Possibile invece che prenda un manubrio non troppo pesante e provi ad alzarlo sopra la testa. A quel punto lui e' contento, e tu non devi fare altro che lasciarlo fare, senza provare a dargli obiettivi o altro. Ha dieci anni, deve essere un gioco, piu' che uno sport. Spero di essermi spiegato meglio. |
Quote:
ma un bambino ha voglia di fare quello che fanno i suoi modelli di riferimento. giusti o sbagliati che siano... infatti il mio discorso sulle basi della pesistica con bastone era utopistico e provocatorio. ma ti assicuro che se in italia sembra assurdo che un bambino possa divertirsi a far questo, in altri lidi è la normalità. come andare a giocare a pallone in villetta. giusto o sbagliato che sia a livello motorio cmq non sarebbe affatto sbagliato cmq chi fa ginnastica artistica dai 6 anni si fai un culo come una casa! altro che corsetta e bicicletta |
mi è successo lo scorso anno che mi hanno portato un bimbo sovrappeso..ho parlato con i genotori dicendo che non è l'età adatta per fare pesi o pesetti e solo sul tapis roulant o cyclette si sarebbe semplicemente annoiato..se volevano un posto dove tenerlo un po' e fargli fare nello stesso tempo un po' di moto gli avrei fatto fare solo esercizi quali tapis roulant e cyclette senza chiedere un centesimo, cmq dopo una settimana si è stufato ed è andato via..come era ipotizzabile.
Lì l'errore sta dalla parte dei genitori |
Quote:
Il problema dello stato Italia è che l'attività fisica non viene fatta e se viene fatta è in modo ridicolo nelle scuole questo perchè i programmi di insegnamento son stupidi e ridicoli come gli insegnanti che li spiegano..non per loro incapacità ma per il percorso di studio inutile che fanno. Imho dovrebbero mettere almeno un'ora 3, 4 volte a settimana educazione fisica non i soliti esercizi idioti come la cavallina ma attività divertenti |
dal punto di vista psicologico non mi esprimo... di sicuro il meglio è fare scegliere con la propria testa al bambino (che però dovrebbe avere modelli di riferimento migliori imho)
volevo solo far notare che dal punto di vista fisico ci si può fare il mazzo anche da giovanissimi senza diventare storpi. |
Quote:
|
a 10 anni puo fare tanti sport come rugby, calcio, nuoto, pallanuoto, arti marziali, ginnastica attrezzistica basket ecc
i pesi magari in modo leggero come aggiunta a un' attivita sportiva li vedrei bene poi in una palestra potrebbe non essere a roprio agio dato che sarebbe l'unico bambino di 10 anni |
ma si in definitiva se proprio lo devi tenere li fagli fare quello che gli piace con un minimo di logica e buon senso...
quindi parla col bambino... |
Saluto marco :)
un bimbo che ogni volta che sua madre lasciava il suo fratellino in sala taekwondo, lui veniva sempre da me a guardarmi :D Era un angioletto, stava sempre vicino a me. Poi un giorno gli dissi; ti piace il sollevamento pesi? e lui; Sì, ma io ancora sono piccolino. Non lo vedo da un bel pezzo di tempo, oggi con questa discussione me lo sono ricordato. I bambini vogliono giocare con altri bambini, questo è il mio pensiero. |
Quote:
|
esatto ciò che ho fatto io :)
|
si vedete che se un PT dipendente fa una cosa del genere nella palestra che frequento io, gli danno un calcio in culo e si trova a cercarsi da lavorare! Altro che onestà e competenza, non gliene frega nulla a nessuno in certi ambienti purtroppo :mad:!!!
|
Quote:
|
Probabilmente avrebbe smesso da solo dopo un paio di mesi...
Per un bambino in palestra non ci sono gli stimoli giusti...si divertirebbe solo all'inizio per la novità... |
Ragà, si chiama ginnastica evolutiva...!Diciamo che non c'entra niente con la tipica "palestra" che tutti hanno in mente......in molti centri fitness si pratica, ma non di certo in sala pesi!!!Intorno ai 10 anni si può/SI DEVE lavorare sulle CAPACITA' COORDINATIVE e magari volendo qualche piccolo accenno sulle CAPACITA' CONDIZIONALI (IL TUTTO MESSO SOTTO FORMA LUDICA).
P.S. IN DETERMINATI CASI le trazioni a quell'età possono essere veramente dannosi. |
premetto che sono un neofita e non un P.T, magari si potrebbe far fare al bambino qualche esercizio a corpo libero (ovviamente non parlo di parallele o trazioni) magari qualche flessione con ginocchia appoggiate o qualche esercizio del tipo Callisthenic che trovo molto utili giusto per fargli fare qualcosa, ma poi trattandosi di un bambino di 10 anni avrebbe bisogno di essere seguito per tutto il tempo per evitare che si faccia male ma immagino che questa sia una cosa scontata....anche se concordo con gli altri utenti sarebbe meglio fargli fare uno sport più adatto alla sua età
|
Boh ma è risaputo che le sollecitazioni ai muscoli ed alle ossa prima dello sviluppo non è che fanno diventare storpi ma anzi fanno crescere maggiormente le ossa (o sfruttare meglio la genetica in questo senso) rispetto all'assenza di esse. Ok in passato c'erano i lavori pesanti tipo lavoro minorile quindi rachitismo eccetra.. ma alla base c'era la denutrizione, oltre che sforzi totalmente eccessivi e non programmati eh..per le capacità coordinative dipende uno poi cosa vuol fare, cioè se uno ha in mente poi di fare soltanto sport che non riciedono particolari capacità coordinative è difficile capire a cosa gli serva concentrarsi molto su di esse.. cioè ok si vuole sviluppare in teoria sportivi a 360°, ma se uno già a 10 anni vuole fare weightlifting magari può essergli utile imparare quegli esercizi piuttosto che perdere molto tempo dietro al calcio al nuoto o al volley..non vuol dire che debba evitare di fare qualunque altra cosa ma non vedo perché non concentrarsi già sulla cosa che piace
|
RICORDO A TUTTI CHE LE CAP. COORDINATIVE SONO INDISPENSABILI A QUELL'ETA'...(non conta il tipo di sport che si vuole fare), le Cap. Coordinative poi vengono ritirate fuori nella vita di tutti i giorni NON SOLO NEGLI SPORT.
es: Prendete un piccolo gatto, tenetelo chiuso in una piccola stanza per mesi, senza mai farlo uscire, senza dargli la possibilità di correre, di rotolare o di arrampicarsi.......quando lo tirerete fuori di li, pensate che si sappia muovere?sarà un gatto disorientato, con scarso equilibrio, con schemi motori di base ridottissimi...(STESSA COSA VALE PER IL RAGAZZINO). P.S. L'esempio del gatto era solo un esempio...non fatelo. |
giusto trokji quoto....
oltretutto in molti sport o inizi da giovanissimo o sei tagliato fuori.... |
Quote:
|
Trokji in parte ti do ragione, in parte no...perchè un conto è il nuoto...un conto è far lavorare un ragazzino di 10 anni con dei carichi...poi ognuno la pensa in maniera diversa, CI SONO VARIE CORRENTI DI PENSIERO OVVIAMENTE. Per gli studi che faccio io,la corrente di pensiero è negativa...per chi ha sempre e solo alzato ghisa la corrente di pensiero sarà sicuramente un altra...!Ognuno ha il suo pensiero, il MIO è quello che ti ho esposto! Buona Giornata a tutti
|
Ah,ritengo che a 10 anni si può iniziare a lavorare anche sulle Cap. Condizionali...ma leggermente...per esempio iniziando ad andare sulla velocità.......sempre per il semplice discorso che il nostro organismo è in fase Evolutiva...!!!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013